SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] , Notizie biografiche sui fratelli e i nipoti Sacconi e su Guasconi, ibid., 1937, pp. 51-63; C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza dell’Africa (I nostri precursori coloniali), Roma 1938, pp. 220-222; C. Ballotta, P. S. nella vita e negli scritti ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] Mostra di Venezia di quell'anno la pellicola ottenne la coppa del ministero dell'Africa orientale italiana come miglior film di soggetto coloniale; sempre del 1937 è Scipione l'Africano di C. Gallone, in cui il G., truccatissimo, porta la maschera di ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] materiale delle armi subacquee.
Prese parte alla prima campagna d’Africa e poi fu nominato ufficiale d’ordinanza del duca di alto comando della Marina. Infatti, la condotta della guerra navale italiana era divisa tra il ministro, Thaon di Revel e il ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] della Ford, lo assunse come camionista-capofficina, assegnato a un’impresa di autotrasporti nell’Africa orientale italiana; il M. trascorse tre anni in Abissinia, dal 1936 al 1939. Tornato in Italia, fu assunto come meccanico motorista dalla G ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] seconda Mostra nazionale di plastica murale per l’edilizia fascista in Africa e in Italia, ai Mercati Traianei, insieme a Prampolini e 1982, pp. nn.), spronato anche dalla critica italiana contemporanea che stava rivalutando l’importanza di questo ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] destinati a rifornire le forze italo-tedesche in Africa settentrionale. Sacerdoti fu giudicato l’unico ingegnere 362.
G. Casellato - E. Lodolini - M. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad ind.; I. Pavan, “Ebrei” in affari tra ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] Menelik, re dello Scioa (Etiopia). Stabiliti buoni rapporti di amicizia con il monarca africano, nella località di Let Marefià fu fondata la Stazione scientifica italiana, diretta da Antinori fino alla sua morte. La Stazione, costituita da diversi ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] nel 1884, per tener conto delle mutate esigenze nazionali in seguito all’impulso dato all’espansione coloniale e commerciale italiana in Africa, nell’Estremo Oriente e nell’America Meridionale, decise di potenziare la forza armata dotandola di un più ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] scientifica,XII (1995), 3-4, pp. 11-47; P. Zagatti, Lineamenti per una storia dell’abitante dell’Africa. L’africano negli studi antropologici italiani (1871-1940), in Annale 2000-2001, Bologna 2003, pp. 81-95; N. Maio - G. Scillitani, Sulla presenza ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] della grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...