SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] di R.S. Smith, è stata pubblicata a Oxford nel 2000; secondo una notizia fornita da G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1960, pp. 323 s., di questo diario esiste una traduzione tedesca).
In queste Memorie, probabilmente non scritte da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] , ad Ind.;A. Galante Garrone, Iradicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, pp. 192, 260, 287, 294; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'età della ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] e scoperte.
Opere. Oltre ai due opuscoli intitolati Nel paese della mirra, Roma 1892, e Africa inesplorata, Roma 1893; in C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 139-141, si trova un esauriente elenco delle numerose ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] Medina., and since acted as interpreter to European travellers in some of the parts least visited of Asia and Africa (una traduzione italiana di questa edizione, curata da M. Visani, venne pubblicata a Milano nel 1941 dall'Istituto per gli studi di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del R. G., in Il Marmo, 1941, n. 3, pp. 31 s.; F. Sapori, Scultura italiana moderna, Roma 1949, p. 456; R. Bertolucci, Omaggio a R. G., in La Nazione ( ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] in Italia per prepararsi alla partenza verso l’Africa; si imbarcò a Taranto sulla motonave Neptunia, e Bibl.: Akira Fujimoto, Bertone, la forza della fantasia, in Carrozzeria italiana, cultura e progetto (catal., Torino), a cura di A.T. Anselmi ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] del 1936 in ricordo della campagna in Africa orientale, quella dedicata all’autarchia, modellata Resto del carlino, 5 novembre 1962; M.G. Morganti, G. M., in Scultori italiani negli anni Trenta. Forme e miti tra città e provincia (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] che però abbandonò nel 1890, continuando sempre a vagheggiare un suo ritorno in Africa, come risulta da diversi contatti che ebbe al riguardo con la Società geografica italiana. Il 18 novembre 1898 sposò a Fiumicello la baronessa Maria de Peteani, da ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Sotto la guida del L., l'IBI realizzò i primi impianti italiani per la sintesi della vitamina C e per la produzione dell' filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli Stati Uniti.
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] idonei all'industrializzazione del bestiame. Contratta in Africa una malattia che ne minò gravemente il pratica settimanale, pp. 558-560; Giorn. della R. Soc. ed Accademia veterinaria italiana, LVII (1908), pp. 757-759; Il Moderno Zooiatro, n.s., II ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...