DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] rientrare in Italia.
I sette anni di soggiorno in Africa furono importanti dal punto di vista della formazione scientifica scritto più significativo di questo periodo fu l'Introduzione all'edizione italiana del 1912 del Dry Farming di J. A. Witsoe, ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] a Roma. Dopo l’Unità divenne uno dei principali giornali italiani e Mussi, che lo diresse nella seconda parte del periodo come negli altri paesi europei, si cercava uno sbocco coloniale in Africa. Nell’estate di quell’anno Mussi, che nel 1876 era ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Paolo Virzì). Il film inaugurò un genere, la commedia all’italiana, assegnando ad Age & Scarpelli il ruolo di narratori principi i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968) e proseguita con Dramma della gelosia ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] e dei sultani, che dominarono le regioni dell'Asia, d'Africa e d'Europa, cui quelle monete appartenevano. L'opera monumentale come recensione al Lexicon linguae copticae di A. Peyron in Biblioteca italiana, t. LXXXI (1836), pp. 21-70. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] era notevole, perché fino al secolo XIII l’oro africano giungeva in Europa in piccole quantità e in prevalenza . 30-34; G. Caraci, Segni e colori degli spazi medievali: Italiani e Catalani nella primitiva cartografia nautica medievale, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] , XXVII (1912), 653, pp. 1-16; Ancora delle specie italiane del genere Crocidura, ibid., XXVII(1912), 659, pp. 1-10 sc. fis.,LVII(1953), pp. 43-52; P. Ballico-G. Palloni, L'Italia in Africa. L'avvaloramento e la colonizzazione, III, Roma 1971, p. 116. ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] e del carbonchio. Individuò la causa del farcino d’Africa nel Cryptococcus farciminosus (Rivolta e Micellone) oggi Histoplasma di salute.
Qui fu commemorato, presso la R. Società veterinaria italiana, dal suo allievo Perroncito; a Pisa, invece, fu il ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ), in Rivista marittima, XCI (1958), 10, pp. 5-16.
M. Loreti, R. P., chirurgo in Africa orientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, pp. 282 s ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] "Arno", adibita al trasporto dei feriti dall'Africa settentrionale. Congedato nel 1942 su richiesta dell' P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, suppl. al vol., XLVIII (1963), pp. 235 s ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] Eritrea, il 28 ottobre 1912 si recò di nuovo in Africa al comando del battaglione Indigeni eritrei, con il quale di commissario a bordo di piroscafi requisiti dall’amministrazione militare italiana a New York, che raggiunse il 4 ottobre. Durante il ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...