LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] A. Petrucci), si segnalò in particolare nel campo della commedia all'italiana (Un americano a Roma, 1954, di Steno [S. Vanzini]; Hamza; Mamma mia, che impressione!, di R.L. Savarese; 1953: Africa sotto i mari, di G. Roccardi; L'uomo, la bestia, la ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] come Domenico Cotugno.
L’esperienza accumulata nell’Africa settentrionale e nei Caraibi stimolò Savaresi a , pp. 238, 246, 273, 470; A.M. Rao, Esuli: l’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, p. 67 n.; R. Di Castiglione, La ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] fu assunto come geologo rilevatore dall’Azienda miniere Africa orientale per ricerche di giacimenti auriferi. L’anno microfaune del Terziario della zona di Caiazzo (Caserta), in Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia, LXIV (1958), 2, pp. 89 ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] di Napoli, Napoli 1844, p. 338; Nuova enciclopedia popolare italiana, XXII, Torino 1865, pp. 137 s.; Giornale araldico-genealogico 1963, pp. 23 s.; A. Brásio, Monumenta missionaria africana: África ocidental, X, 1647-1650, Lisboa 1965, pp. 126 s.; ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] al XV Congresso geologico internazionale (Pretoria, Sud Africa 1929), sulla pelagosite delle isole Tremiti, di Paolo del Brasile e figurò nel Comitato di redazione dell’Enciclopedia Italiana (Treccani). Dal 1942 al 1967 diresse il Periodico di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] sloop «Aurora», con cui eseguì una missione in Africa orientale e in India.
Al suo ritorno in 210, 229, 231-233, 332, 363; M. Gabriele - G. Friz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982, p. 214; C. Ciano, Storia e potere navale nell’ ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] esperienza: in esso sono raccolte informazioni utili alla diffusione delle attività italiane all'estero, sulle scuole italiane, sulle missioni religiose cattoliche operanti in America e in Africa e sulle vie di comunicazione di terra e di mare che ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] della scoperta dell'America, il B. difende l'italianità di Cristoforo Colombo contro le "inventioni" di quegli ". Il secondo libro comincia con la storia della tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la conquista del Perù ad opera di ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] l’organizzazione agricola pugliese attorno all’Unione sindacale italiana (USI), il sindacato di tendenza rivoluzionaria di rurali e dei centri cittadini.
Inviato da Mussolini in Africa orientale per una missione esplorativa, il 7 agosto 1935 il ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] Direttore dal 1928 dell'ufficio romano della Società italiana degli autori, sospese parzialmente l'attività di in Il Dramma, 15 marzo 1937) 0 di cinema (Scipione l'Africano, ibid., 1° sett. 1936) rappresentano un interesse del tutto marginale. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...