MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] dei lunghi viaggi effettuati in Europa e in Africa nel 1902 e 1903.
Sempre nel 1905 il a Roma, Sulmona 1904, p. 66; L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 287; G. Marangoni, Esposizione nazionale di arte in Venezia, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] G. Lega - A. Canalis); Ispezione eseguita ai centri di studi dell’Istituto di Malariologia “Ettore Marchiafava” in Africa Orientale Italiana (Novembre-Dicembre 1939-XVIII), ibid., XXI (1942), pp. 53-76; L’infezione malarica e le nuove ricerche sulla ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] Roma 1935, pp. 17, 20, 154; R. Sertoli Salis, Storia e politica coloniale italiana: 1869-1935, Messina-Milano 1936, p. 80; G. Vitali, Le guerre italiane in Africa: la conquista dell'Eritrea e della Somalia, la conquista della Libia, la conquista dell ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] tenente. Dal 1885 all'86 partecipava alla campagna di Africa; promosso capitano, nel 1888, era alla direzione 21 nov. 1950.
Il C. ha dato, alla fase iniziale dell'aeronautica italiana, un contributo di studi e di partecipazione. Nel 1905, il 7 giugno ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] più noti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa per reperire l"Inscitia", l'Ignoranza, ed invitarla Torraca, Napoli 1922, pp. 421-433 (recens. in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXIII [1924], p. 197); A. Belloni, Il Seicento. Milano 1955, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] coccidologica d'Italia, dell'Argentina e dell'Africa e che studiò da un punto di vista A. Berlese); Storia naturale degli Acari insetticoli, in Boll. della Soc. entomologica italiana, XXXII (1900), pp. 1-76; Gli Insetti nocivi ai nostri orti, campi ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] dello strabismo a Digione, a Besançon e a Marsiglia.
In Africa studiò attentamente le oftalmie in rapporto ai vari fattori ambientali ( opacità interlamellari di questa membrana, in Giornale d'oftalmologia italiana, V [1862], pp. 196-204). Nel 1862 ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] giugno l'istituzione di un corpo di volontari per l'Africa orientale, onde esonerare i giovani di leva dall'obbligo d Macerata 1927, p. 97; G. Carocci. A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 279, 326, 438, 445, ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] 1928, in collab. con M. Boglione) e la puntasecca (Africa di Varigotti, 4 incisioni del 1929).
La prima presenza dell' L'Eroica, 1932, n. 163, pp. 41-44; Id., La xilografia italiana: E. D., estratto da Torino, Rassegna municipale, XIV (1934), 6 (con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] inviarono un appello per persuaderlo alla pubblicazione dell’Africa.
Dal padre ereditò il titolo di conte di 10; Paolino di Nola, I Carmi, testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici, a cura di A. Ruggiero, Napoli-Roma 1996, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...