CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] ; col modo de la elezione dell'Imperatore et la descrizione de l'Africa dell'Asia et Europa. È un in-8º di cc. 40. Italiae, Firenze 1905, pp. 13, 257, 519, 612; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 25, 34 ss. ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] Illustrazione coloniale, XIX (1937), pp. 45-47; P. Zavatti, Dizionario degli esploratori, Milano 1967, p. 174; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; S. Ballo Alagna, Il viaggio di G.B. L. ad ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] , fatti negli anni 1615 & 1616 e primieramente nell'Africa, e nel Gran Cajro, indi in Damasco, & p. 314; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani..., in Studi bibliografici e biografici sulla storia della geografia d'Italia, ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] la composizione di un Inno dei legionari in Africa orientale, musicato da Settimia Addis) e talento artistico M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Enciclopedia biografica e bibliografica ‘Italiana’, II, Roma 1942, pp. 120 s.; L. Fiumi, Giunta ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] Salvadori, con chiaro orientamento scientifico, descrivevano l'intera fauna aviaria italiana, altri, invece, come A. P. Ninni e F. ulivi, nel lungo ponte di terra tra l'Europa e l'Africa che costituisce l'Italia. A queste brevi osservazioni l'autore ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] difficili conseguenti alle sconfitte militari in Africa orientale. All’indomani della disfatta , 3-4 marzo 1902; A. Ponti, Venticinque anni di vita della Lega navale italiana, Genova 1924, p. 64; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] di tipo aggressivo e imperialista. Frutto di questi studi fu La prima guerra d'Africa (Torino 1958), che accanto alle fonti italiane (memorie dei combattenti, atti parlamentari, carteggi ufficiali) utilizzava quelle abissine (le cronache imperiali ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] -27; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, pp. 137 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 679-689; F. Bandini, Gli italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), Milano 1971, pp. 117-135; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] il ponte Maria Cristina sul torrente Calore, il ponte Africa a Roma, il ponte di Castellaz sulla Autostrada del 80, Roma 1974; R. Einaudi, G. K., in Boll. della Unione matematica italiana, s. 4, IV (1971), 6, pp. 290-293; A boundary condition with ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...]
Il Comboni, che era stato nominato provicario apostolico dell'Africa centrale, incaricò poi il C. di compiere un viaggio Carte du Kordofan et du pays des Noubas, Paris 1874; edizione italiana, Cordofan e Gebel Nuba secondo i viaggi nel 1871-72-73 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...