Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] si puntò sull’allusione più generica al rischio del “meticciato” («la confusion delle persone»): fenomeno che capitava nelle colonie italiane in Africa, dove i soldati e i coloni avevano rapporti, più o meno di tipo predatorio, con le donne del posto ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] spagnolo situato al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, è derivato, nel Cinquecento, il nome di un , De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] in qualche modo legati alla storia (linguistica e culturale) italiana, come tosco, ghego e arberesh, gli etnici schipetaro contrapposta a quella religiosa’) o berbero dell’Africa settentrionale (‘diritto consuetudinario, piccoli codici di leggi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] il caso Bruneri-Canella. La cronaca se ne occupò, appassionando gli italiani, fin dal 1926. Chi era l’uomo senza memoria ricoverato è intermedia tra quella di un’umanità che si distribuì in Africa e in Asia nel corso del Pleistocene (Homo erectus) e ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] in qualche caso, del Maghreb) disegnano sulle pagine dei dizionari italiani una mappa fatta di sete, tessuti ed essenze pregiate. L nome michini, nome di una varietà di zenzero.Il Nord Africa contribuisce a questa trama di parole con il marocco, nome ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] e quali le richieste che i suoi fedeli pongono alla società italiana? Quale modello di società e di relazione tra cittadini e Il tabaski, ad esempio, è il nome con cui in Africa Occidentale (soprattutto in Senegal) si designa la musulmana ‘Festa ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] tutto è dialettale e che non esiste nemmeno una commedia in lingua italiana? E a proposito di quest’ultima, vediamo come e da chi nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?; ricordiamo, inoltre, Dramma della gelosia (tutti i ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] immonde cité» > «città immonda», «brûlante Afrique» > «Africa bruciante»), e in genere per un ordo naturalis (una disposizione si aggiunge quella di Vittorio Tamaro. In mezzo, nella storia italiana di Celan, c’è stato il Meridiano curato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Ma i soldi dell’osusu sono utilizzati anche per costruire case in Africa: molte maman hanno grandi famiglie e anche dei figli laggiù e ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e di polizia anche nel territorio nazionale;...