ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e a Traversella d'Ivrea sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti di zolfo di una certa importanza l'America, a eccezione del Canada e dell'Argentina, e l'Africa, a eccezione del Madagascar. Si può, quindi, far calcolo su ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] verifica perché la popolazione totale (4,373 miliardi) di Asia, Africa e America latina è circa il quadruplo di quella che vive villes, Parigi 1936; U. Forti, Storia della tecnica italiana nel Medioevo, Firenze 1941; M. Zocca, Origine ed evoluzione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nel 1967, che rendeva più economica la circumnavigazione dell'Africa per le unità di dimensioni maggiori. Rispetto a un nel 1960 al 10° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] passate sotto la sovranità della Iugoslavia (circa 200.000), dalle isole dell'Egeo (30.000) e dalle ex-colonie italiane in Africa (220.000); profughi finlandesi rifluiti in Finlandia dai territorî ceduti all'URSS soprattutto nel 1940 (485.000) e in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] intanto affermandosi come una componente basilare della politica regionale italiana, e, in particolare, del programma di interventi straordinari (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); oppure in zone colpite da ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Caribi); nel 1958 la Commissione economica per l'Africa, e nel 1973 la Commissione economica per l' (sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari contro la fame nel ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] di sviluppare insediamenti produttivi nel Sud Est asiatico, in Africa, in Brasile.
La f. alle soglie del 2000 coltivazione. Per i fiori e le foglie recise, invece, l'esportazione italiana è attiva per oltre 70 miliardi (v. tab. 4). Sul mercato ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] anche se gli usi si sono notevolmente modificati. La produzione italiana unitaria è però la più bassa fra quelle dei paesi della è molto basso, e attorno alle grandi città dell'Africa e dell'Asia, dove la concentrazione della domanda viene a ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] % dall'America settentrionale e centrale (soprattutto S.U.), il 13% dall'Africa, l'11,2% dall'Europa, il 9,9% dall'URSS, l I. A., Roma 1939; L. Franciosa, L'olivo nella economia italiana, Roma 1940; id., L'olivo nella economia dei paesi mediterranei, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] articoli: per esempio le ultime notizie sull'Africa, o un'interpretazione aggiornata della politica estera F., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo, M., Il ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...