SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] è voluto metterla in relazione con il bantu dell'Africa, con alcune lingue del Borneo, e recentemente anche belga e quelli di Tell Mardīkh-Ebla, a opera di una missione italiana, si ricavano le prove che la frequentazione sumerica dell'area siriana ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] lungo le proprie posizioni dominanti in Asia e in Africa, perdurava l'abito mentale di considerare i progetti un identico criterio di gradualità si è ispirata la politica estera italiana nell'affrontare con la Francia il problema di un'unione doganale ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] 23 gennaio 1936). - Assunto il comando superiore dell'Africa Orientale, il maresciallo Badoglio, prima di iniziare la le posizioni di Macallè ed Adua per interrompere la linea italiana di comunicazione. Era necessario prevenirlo, e il maresciallo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] Mazzini la sua politica estera (Pensiero e azione d'una politica estera italiana, 1924; Le più belle pagine di Mazzini, a cura di C le riparazioni ecc.) e per il ritorno dell'Italia in Africa, è riuscito a togliere il paese dall'isolamento politico ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] all'altezza della Sirtica, ciò che aveva dato agl'Italiani e ai Tedeschi la possibilità di utilizzare la linea di 10 aprile 1943, con le forze sbarcate l'8 novembre in Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] il negus Johannes sugli scopi dell'occupazione italiana di Massaua. Incaricato nel gennaio 1886 di e suscitarono polemiche violente.
Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] durante l'età romana.
Di uno dei primi scritti dello Sch., Das römische Afrika (Lipsia 1899), esiste anche la traduzione italiana (L'Africa romana, a cura di L. S. Cesano, Roma-Milano 1904). Sugli scavi di Numanzia, vedi Numantia: Die Ergebnisse der ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] febbraio 1938 l'organico della milizia ferroviaria è stato fissato in: 1 comando generale, 14 comandi di legione corrispondenti ai compartimenti o delegazioni ferroviarie e 1 comando legione della milizia ferroviaria dell'Africa Orientale Italiana. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che si stavano moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la condanna della tratta promosso nel 1839. Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l'assenza di vescovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] poi Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ebbe pure l’Istituto nazionale di studi romani, fondato nel 1925. Dal 1909 era stata fondato un istituto italiano di archeologia, con il nome di Scuola archeologica italiana di Atene, mentre nel 1918 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...