FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] Podpera, che interessa molto anche la vegetazione italiana (G. Negri, 1946,1947) traggono argomento ad esempio che i cereali xerofitici originarî delle zone tropicali dell'Africa e dell'Asia si adattano al clima severo del Pamir meglio dei ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] G. De Marchi, Il Lago Tana e le sue possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G. Dainelli, E. Minucci, G. Bini, G. Morandini, R. Pichi-Sermolli, L. Cipriani, P. F. Nistri, L.V. Grottanelli ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] 23 gennaio 1936). - Assunto il comando superiore dell'Africa Orientale, il maresciallo Badoglio, prima di iniziare la le posizioni di Macallè ed Adua per interrompere la linea italiana di comunicazione. Era necessario prevenirlo, e il maresciallo ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] a portare a nuovo splendore. Colonialista dei più preparati ed entusiasti, fu strenuo sostenitore della penetrazione italiana in Africa, che incoraggiò e protesse con tutti i mezzi. Temperamento ribelle sia alla vita comoda sia al politicantismo ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] dopo la fondazione del Vicariato apostolico dell'Africa Centrale; alla fine dell'anno seguente col Knoblecher e il Pedemonte , 1853; Comitato geografico nazionale italiano, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto e per il suo risorgimento ...
Leggi Tutto
GALATHEA, Spedizione della
Riccardo Riccardi
Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] del mare, specialmente dinnanzi alle coste atlantiche dell'Africa australe; e sui serpenti marini, che furono R. Riccardi, La spedizione oceanografica danese della "Galathea", in Bollettino della Società Gografica Italiana, 1958, pp. 479-489. ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] , per far quindi ritorno alla costa attraverso l'Africa Orientale Britannica. La buona preparazione gli permise di recare regioni, per la massima parte già visitate da esploratori italiani. Successivamente (1899-1900) riuscì a pervenire dal Lago ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo verso l'Atlantico e l'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 'America Meridionale, Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint si aggiungono 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 membri ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] molte delle nazioni in via di sviluppo, soprattutto in Africa; l'eccesso di pesca e la distruzione di e politica dell'ambiente, Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West (a cura di G. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...