• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [2560]
Geografia [188]
Biografie [688]
Storia [486]
Arti visive [206]
Archeologia [194]
Economia [138]
Diritto [128]
Letteratura [122]
Temi generali [110]
Religioni [101]

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] seguenti dati: Nelle cifre del 1936 sono compresi 16.711 Italiani e 4.090 stranieri e assimilati; senza di questi la che sarebbe stato di molestare i rifornimenti britannici alle truppe d'Africa. Alla fine della campagna di Grecia (aprile 1941) le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REGNO DI GRECIA – CONTRAMMIRAGLIO – ETTORE BASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

BIR HACHÉIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] settentrionale (v. anche africa, in questa App.) nel maggio-giugno 1942. L'attacco delle truppe dell'Asse alla linea Ain el Gazála-Bir Hachéim ebbe inizio il 27 maggio, alle ore 6,15. La div. corazzata italiana "Ariete" e poi quella motorizzata ... Leggi Tutto
TAGS: GEBÉL EL ACHDAR – CAMPI MINATI – LATITUDINE – MARMARICA – TRIESTE

CHEREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] di artiglierie e attività di pattuglia; nel settore nord, di Karora, invece, una accentuata pressione contro le linee avanzate costrinse gli Italiani a ripiegare sul passo di Mescelit (20 km. a nord-est di Cheren). Il 15 marzo (terzo periodo: 15-27 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREN (1)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] ecc. Capoluogo è Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid , a tome language of the Kafa group in South-Western Ethiopia, in Africa, Londra 1958, pp. 135-147; id., A dictionary of Moča, ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – LAGO RODOLFO – NILO AZZURRO – M. M. MORENO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] delle curve di trenta metri. Nel suo complesso la Assab-Dessiè è una delle più belle ed ardite opere moderne in Africa; e ha tanto maggior valore in quanto eseguita, nel lungo tratto attraversante la Dancalia, in una delle zone più inospiti della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – LUSSEMBURGO – PIROSCAFI – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

BEGHEMEDER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] importanza. Bibl.: R. E. Cheesman, Lake Tana and Blue Nile, Londra 1936; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'Africa Orientale Italiana, Milano 1938; V.L. Grottanelli, Missione di studio al lago Tana, Ricerche geografiche ed economiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – NILO AZZURRO – LAGO TANA – ERITREA

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIBILTERRA (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] alla squadra italiana, che fu chiamato flotta "H". Si presentò così l'opportunità per la marina italiana di tentare di radunata del corpo di spedizione anglo-americano in Africa settentrionale. Dopoché le truppe del gen. Eisenhower raggiunsero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – PIROSCAFI – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

PANTELLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANTELLERIA (XXVI, p. 210) Mario TORSIELLO Dopo l'occupazione italiana dell'Africa Orientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] respinte. L'11 giugno 1943 gli Alleati, dopo un nuovo violento bombardamento, iniziarono lo sbarco in forze: la resa italiana avvenue lo stesso giorno. In ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace (art. 49) l'isola è stata smilitarizzata ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SICILIA – AFRICA ORIENTALE – TUNISIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTELLERIA (2)
Mostra Tutti

BON, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Detto anche Ras Addar, segna l'estrema cuspide della penisola tunisina di Mahouin, che chiude a oriente il golfo di Tunisi. Situato a 37°10′ di lat. N e 12° di long. E, si innalza abbastanza scosceso come [...] maggio 1943, un complesso di operazioni, fra la 1a armata italiana e l'8a britannica (battaglia detta da qualche fonte di Enfidaville armata britannica e il corpo tedesco d'Africa. Contemporaneamente e successivamente all'accerchiamento delle predette ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – AFRICA

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIPOLI (XXXIV, p. 365; App. II, 11, p. 1023) Carlo DELLA VALLE Oltre che capoluogo della Tripolitania, una delle tre province in cui anche amministrativamente è ripartito il nuovo stato libico, T. è [...] Quindi, nonostante l'esodo di notevole parte della popolazione italiana prima qui residente, si è avuto, sotto qualche la Palestina, nonché con la Tunisia e con l'Africa occidentale e australe. Linee ferroviarie irradiano tuttora dalla città verso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – TRIPOLITANIA – PALESTINA – BENGASI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali