FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cura di A. Willmart, in Eadmeri Cantuariensis cantoris nova opuscula de sanctorum veneratione et obsecratione, Revue des sciences musulmana, redatte frequentemente insieme alla storia dell'Africa settentrionale, sono state spesso studiate (Dozy, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 1931 ora alle sintonie con esso durante le guerre d’Africa e di Spagna; comparirà, invece, ben palese nel Il Dopolavoro a Venezia, p. 107.
34. Nahyr Marsich, Il Carnevale veneziano, «Italia Nova», 5, 1933, nr. 6, p. 33.
35. Cit. in A. Pellegrini, Il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] prendere la via dell’esportazione verso i paesi dell’Africa e dell’Oriente per finire nelle mani di altre 7.
92. M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone, p. 65.
93. «Italia Nova», 3, 1931, nr. 4.
94. Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e di importanza storica (p.es. mosaici dell'Africa settentrionale, della Spagna o del Vicino Oriente; ritratti rinnovamento strutturale del Foro Romano, la costruzione della Basilica Nova sotto Massenzio e Costantino, gli edifici di Massenzio sulla ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , e aveva dovuto, nel 1592, scrivere una Emendatio alla sua Nova philosophia, in cui si dichiarava disposto a «cancellare», assieme ad altri alimentare che, raggiungendo la cometa a partire dall'Africa, dovrebbe continuare a seguirla in tutte le sue ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Aquileia e nell'Italia settentrionale, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, pp. 153-155 (pp Legum sectio III, Concilia, 1893, pp. 588-589. Roberto Cessi, "Nova Aquileia", "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Paolo a Narbona, S. Fruttuoso a Tarragona, S. Vittore a Marsiglia), che in Africa (ad es., S. Salsa a Tipasa) e in Oriente (il santuario dei Sette . Così, la navata centrale della Basilica Nova appare affollata da sepolture a fossa, nella ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (da Roma); CIL VIII, 1633, cfr. p. 2707 (da Sicca Veneria in Africa Proconsularis); CIL IX, 2446, cfr. p. 675 (da Saepinum nel Samnium); CIL libertatem tenebris servitutis oppressam sua felici victoria nova luce inluminavit»); cfr. le dediche, ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] luogo dell’esilio volontario e della morte di Scipione l’Africano, già indagata negli anni Trenta del Novecento. Nel corso 11 (2000), pp. 107-11.
C. Gialanella (ed.), Nova Antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei, Napoli 2000. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora la probabile trasformazione in b. di un 5° e 6° (Dufay, 1989); esso appare attestato anche in Africa settentrionale (Duval, 1989), in Nubia (Godlewski, 1979, p. 19ss.) ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...