SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea, relazioni culturali dei varî monasteri, con le civiltà delsud, dell'ovest, del nord si rendono tramiti per l'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] s. m. Le alture del Victoria, ad ovestdel passo, consistono di un penepiano degradante dal M. Macedon (1000 m.) verso sud-ovest: il livello è di anche molto al di sotto di quelle dell'Africa e dell'America delSud (4 circa). Ma nel computo dell'area ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quindi per i punti est e ovest dell'orizzonte.
La prima delle coordinate celesti del primo sistema, denominata azimut (A) (v.), è l'arco di orizzonte contato da 0° a 360° nel senso sud-ovest-nord-est-sud e compreso fra il semicircolo meridiano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] l'Honduras Britannico a sud-est il Messico si affaccia a oriente al Mediterraneo Americano, tra la foce del Río Grande del Norte (Golfo del Messico) e la foce del Río Hondo (Baia di Chetumal nel Mare delle Antille), e ad ovest è bagnato dal Pacifico ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] fra loro, come gli Haida e i Tlingit dell'America del nord-ovest, e gli oceanici dell'arcipelago di Bismarck (Nuova Brettagna, melanesiane e degli indigeni dell'America delSud, mentre in più d'una tribù dell'Africa equatoriale è prevalente il senso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1003) il dominio dell'intero territorio arabo a nord e a ovest di Baghdād, e contribuì efficacemente a rialzare il prestigio decaduto ne derivano direttamente per le migrazioni di Arabi delsud in Africa. Questa lingua araba meridionale tu in uso, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in alcune caratteristiche del paesaggio, come le insenature (lochs) della parte sud-ovest dei Highlands, ma Karachi-Delhi). Questa linea ad Atene ha una diramazione per l'Africa (Atene-Cairo-Assuan-Khartum-Kisumu-Mwanza).
Le principali basi aeree ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aggiunse un nuovo grande canale (Canale industriale Ovest), lungo circa 4000 m., e più Allora le isole del Nord contesero il primato a quelle delSud nella zona laguanre, per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del Silurico, ma più estesi e più regolari.
Anche nella Cecoslovacchia, ad ovest fino allo stato di New York.
Nell'America delSud, il giacimento più importante è quello dello stato Europa 58,4, Asia 2,9, Africa... (quantità trascurabile), America 58,7 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] gli Slavi delSud).
La Patria. - Progressista (1874-87), poi fuso col Resto del Carlino.
Don gli editori di 28 giornali del Nord-ovest e la Verbo (Friedrichshafen) sono l'Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più notevoli in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...