L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , Islamic Architecture, Edinburgh 1994; G. Ventrone Vassallo, L'Africadel Nord dal III/IX al VII/XIII secolo; La Sicilia ubicata 50 km circa a sud-ovest di Susa.
Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo la fondazione di ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] epoca recente in uno spaccato ovest-est del Sudamerica, gli mostrarono l' Africa orientale (Euphorbiaceae) e dell'Africa meridionale (Asclepiadaceae).
L'Africa principalmente alla lettiera superficiale. Nella taiga delsud la pedofauna è più ricca, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] lì verso l'Arabia, le coste dell'Africa, l'India e il Sud-Est asiatico. La fondamentale importanza di questa a circa 80 km a sud-ovestdel Cairo, in una depressione naturale alimentata dalle acque di un ramo del Nilo canalizzato da molto tempo, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Giordano doveva essere divisa in due parti, di grandezza ineguale, con l'obiettivo di creare uno Stato ebraico sulla parte più piccola (a nord e a ovest) e uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud (esclusi quelli dell'Africadel Nord) è di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Campi Palentini. La sera del 22 agosto i due eserciti, quello di Corradino in marcia da nord-ovest a sud-est e quello di - la corona a Pietro, cui fu inviata a Collo in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui faceva di nuovo parte Niccolò ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] (la cima è in Tanzania), è la montagna più alta del continente africano, formata da tre vette principali: Kibo (5895 m), Mawenzi salì per la Cresta Est, Pilastro Sud, parete Ovest-Sudovest. La prima ascensione del Pik Revoljucii (6974 m), situato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] che la deviazione massima verso est oppure verso ovest sarebbe di 27°, il che porterebbe a un dei manoscritti proviene dall'India delSud. Al-Bīrūnī menziona anche un to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Sarma 1972: ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] della Valle d’Aosta che, situata all’estremo nord-ovest d’Italia, ha oggi circa 130.000 abitanti. del Vallo. In particolare questa seconda cittadina, posta nell’area sud-occidentale della Sicilia, testa di ponte per le comunicazioni con l’Africadel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] km di profondità) tra l'Oceano Pacifico e l'Africa.
Formulata un'ipotesi sull'origine della metamorfosi degli insetti del 18 gennaio si osserva l'intensa traccia luminosa che accompagna la caduta di un grosso meteorite, partendo da sud verso sud-ovest ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] del Limentra; veneti in Maremma, nel Lazio o in Sardegna; ferraresi e friulano-dalmati presso Alghero);
15. Nuove minoranze (lavoratori provenienti dall’Africa Jugoslavia, e a ovest, alla Francia, delsud) si possa identificare con un ‘italiano delsud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...