HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] scavati del tipo africano, e feste. Fra i numerosi dei del vaudou sud; di questi porti i primi cinque sono dediti soprattutto al commercio del legname; negli altri è attivo soprattutto il commercio del l'assemblea provinciale dell'Ovest. Ciò fu fatto ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] 'occidentale fu l'acropoli, a sud la limita una lunga collina parallela al mare, a est e ad ovest due torrenti dal letto profondo, l meridionale della Sicilia fronteggiando la costa del mare Africano per circa la metà del suo sviluppo, tra il Belice e ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Africa settentrionale. Il loro numero, che prima dell'unificazione del quello del governo, l'ospedale, ecc.
Agli estremi nord-ovest e nord nord con una diga rettilinea di 550 m., e chiuso a sud da un'altra diga isolata detta della Vegliaia, in modo da ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] pagato il fio. Due amici fedeli aveva condotto seco, l'africano Evemero, suo compagno nei sacrifici agli dei, e il impedì l'esecuzione del piano che, come l'anno precedente, mirava a prendere i nemici in una morsa, dall'ovest e dal sud-est. Lasciato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] razziali nel Sud-Africa, concernenti sia del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e dell'Ovest. Questo contrasto è ciò che determina in taluni casi la paralisi del proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] 1), formato dalla Laurasia (a nord) e dalla Gondwana (a sud), e l'unico grande oceano Pantalassa; ma per motivi e ovest) fra i due blocchi in corrispondenza della fascia orogenica alpina, oltre che massicci spostamenti verso nord del blocco africano ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Turchia, in Pakistan, in Thailandia, in Zambia, in SudAfrica. Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di Sud della Luisiana, attraversa l'Arkansas, il Missouri, va fino al Nord dello Iowa, poi piega verso ovest per arrivare al centro del ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] due riviste interamente volte alla battaglia meridionalista: Nord e Sud nel 1954 (diretta da F. Compagna e redatta da Gasperi e l'avvio dello sviluppo economico del dopoguerra e l'inizio della distensione tra Est e Ovest dopo la morte di Stalin e l' ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] orientali dell'Asia si suppone pieghino a sud e ad ovest per congiungersi a quelle dell'Africa orientale, circondando l'Oceano Indiano, che risulta perciò un mare chiuso; è l'errore massimo della figurazione geografica del mondo in T. Ma queste terre ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] dei morti in guerra), mentre dal 1924 è aperta alla Casa del Fascio una cappella votiva in loro memoria.
Recentemente, ai nomi dei caduti del fascismo, si sono aggiunti quelli dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in Spagna ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...