Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (l'heroon a ovestdel santuario di Delfi e Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura del Mali, così come nei Paesi delSud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , Islamic Architecture, Edinburgh 1994; G. Ventrone Vassallo, L'Africadel Nord dal III/IX al VII/XIII secolo; La Sicilia ubicata 50 km circa a sud-ovest di Susa.
Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo la fondazione di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] lì verso l'Arabia, le coste dell'Africa, l'India e il Sud-Est asiatico. La fondamentale importanza di questa a circa 80 km a sud-ovestdel Cairo, in una depressione naturale alimentata dalle acque di un ramo del Nilo canalizzato da molto tempo, ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] montuose delSud. Nel 12°-13° sec. la dinastia Zagwe continuò nella regione del Lasta l’E. divenne il cuore della neocostituita Africa orientale italiana. La breve occupazione coloniale, antiregime. La distensione Est-Ovest e il disimpegno sovietico ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] ’Ovest, Bemba nel Nord-Est, Chokwe, nell’Est. Nel 19° sec. subì l’invasione degli nguni e la tratta negriera. Dal 1890 la British South Africa Dal 1953 al 1963 il possedimento fu unito alla Rhodesia delSud (od. Zimbabwe) e al Nyasaland (od. Malawi) ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] del S. è ora divisa in una quindicina di Stati, per la maggior parte derivanti dalla decolonizzazione dell’Africa -meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di Khartoum ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla parte di continente ubicata a suddel Sahara, a ovest dei massicci del Darfur e dell'Ennedi e a nord-ovestdel massiccio dell'Adamaoua: un'unità geografica, storica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone in lingua Hassania, Oualata, 'luogo del raduno'". Due chilometri a sud-ovest di W. si trova la necropoli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ϰαὶ πόλιϚ ἐν τῇ νῆσῳ Εὔβοια). L'esistenza in Nord Africadel toponimo Pithekoussai è documentata anche dal racconto di Diodoro Siculo l'angolo sud-ovestdel tempio dell'Archegheta, a pendant di quello presso l'angolo sud-est del ginnasio ellenistico, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stesso è rappresentato al disotto del carro di Cristo nell'abside della cappella XLV. A sud-ovest delle chiese un insieme e si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africadel Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...