(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; esso ha un riscontro in quello della Sardegna di sud-ovest (Iglesiente). Un posto ragguardevole spetta anche alla Sicilia per 'Oriente e l'Africa settentrionale, finora battuti solo da Veneziani, Amalfitani e altri Italiani delsud, ora si popolano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quella delle corderie nelle provincie dell'Est e dell'Ovest, quella del cuoio nell'Andalusia, quella delle ceramiche a Siviglia, . È ritenuto dell'Africa settentrionale o delsud della Spagna il celebre codice del Pentateuco Ashburnham (Biblioteca ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea, relazioni culturali dei varî monasteri, con le civiltà delsud, dell'ovest, del nord si rendono tramiti per l'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in alcune caratteristiche del paesaggio, come le insenature (lochs) della parte sud-ovest dei Highlands, ma Karachi-Delhi). Questa linea ad Atene ha una diramazione per l'Africa (Atene-Cairo-Assuan-Khartum-Kisumu-Mwanza).
Le principali basi aeree ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle carovane mercantili che attraversano l'Europa da sud a nord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec nelle capitali di Europa, 1 nell'America del Nord, 3 nell'America delSud, 1 in Africa; gli addetti agrarî, di cui 1 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la conquista dei paesi Galla, Sidama, ecc., dell'Ovest e delSud Etiopico ad opera di Menelik II ha fatto ripristinare e Genova a contatti, sia pure indiretti, con gli stati del bacino africanodel Mar Rosso ed Oceano Indiano. E Marco Polo dà le prime ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] l'Europa all'America delsud.
Ne è indice sicuro l'opera di penetrazione e di propaganda aeronautica svolta dalla Francia nell'America meridionale e particolarmente nel Brasile.
Oltre al fascio Francia-Africa-America meridionale, l'aeronautica ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Guinea in Africa).
Il territorio ovest, ove forma come una seconda catena, meno regolare, ma più alta (Longavi m. 3230; Antuco, m. 3380; Laima, m. 3060, ecc.). Procedendo verso sud anche le manifestazioni glaciali si fanno più intense.
A S. del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ), ma quelle che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di rapida urbanizzazione immediatamente a nord e a ovest della metropoli. Nel 1982 la Taeduck Science City (Corea delSud), il Hsinchu Science-based Industrial ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] meridiano; di qui con un altro angolo retto volge a sud fino a 18°45′ lat. N. dove incrocia la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Sudan. Restano in territorio libico una parte del Gebel Auenát con alcuni pozzi, il Gebel Scezzi e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...