(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] magnetismo terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo simmetrici rispetto al meridiano, saranno a sud dei punti est e ovest, e tanto più a sud quanto più la stella è australe; ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e la foce del Río Hondo (Baia di Chetumal nel Mare delle Antille), e ad ovest è bagnato dal Pacifico tra la Baia di San Diego (California) . annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa meridionale, gli Stati Uniti e il Canada. L'oro, che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] come gli Haida e i Tlingit dell'America del nord-ovest, e gli oceanici dell'arcipelago di Bismarck (Nuova Brettagna, con quello d'Oriente - lo scomposero, fin sulle coste dell'Africa, in tanti nuovi stati nazionali, principio di tutta la storia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 'oriente (si pensi alla grandiosa conquista dell'India di nord-ovest, fino a parte considerevole del bacino del Gange, compiuta da Maḥmūd di Ghaznah), si rammenterà l'ininterrotta penetrazione nell'interno dell'Africa, e soprattutto, come quella che ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] regione del grande dominio islamico non possiede però la curva della scimitarra: è la zona sahariana. Mentre il nord dell'Africa e il Sudan hanno la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di S. Giorgio Maggiore e della Giudecca), estendendosi da ovest ad est, dalla punta della Stazione Marittima al margine orientale solcavano i mari da occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Mediterraneo su per l'Adriatico ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] della Nurra pure negli scisti del Silurico, ma più estesi e più regolari.
Anche nella Cecoslovacchia, ad ovest anche la distribuzione per continente della produzione dell'acciaio: Europa 58,4, Asia 2,9, Africa... (quantità trascurabile), America ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1855-Roma 1918; si segnalò come inviato del giornale in Africa al tempo della spedizione di Assab e poi in Turchia, in Terra Santa, di 28 giornali del Nord-ovest e la Verbo (Friedrichshafen) con 19 giornali dell'Alta Baviera: sono piccoli editori ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e l'usuale stile mediterraneo, mentre nella regione più boscosa del nord-ovest e del nord, sino alla Paflagonia, s'incontra anche la casa l'Asia al senato, ed essa fu, con l'Africa, una delle due provincie proconsolari, giacché il governo fu da allora ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la povertà ed uniformità della vegetazione spontanea nel Belgio, la quale si ricollega a quella del sud-ovestdella Francia e si più ricca e progredita fra le colonie tropicali d'Africa, legittimo vanto dello stato belga.
Bibl.: Min. de l'Intérieur, ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...