LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ; di qui con un altro angolo retto volge a sud fino a 18°45′ lat. N. dove incrocia la linea di confine con l'AfricaEquatoriale Francese e il Sudan. Restano in territorio libico una parte del Gebel Auenát con alcuni pozzi, il Gebel Scezzi e il Gebel ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] , 15 nov. 1882; Camperio, Commemorazione del Marchese O. Antinori, in Boll. Soc. Geog. Ital., 1884, pp. 488-501; G. Antinori, Il Marchese Orazio Antinori e la spedizione geografica italiana nell'AfricaEquatoriale (con ritratto), Perugia 1883. ...
Leggi Tutto
Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of [...] della specie umana che prende a diversificarsi a partire da un primo centro di irradiazione individuato nell'Africaequatoriale; le diverse migrazioni avrebbero provocato un progressivo diversificarsi di culture ed etnie, fino all'assetto attuale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] mediante il quale la Germania lascia mano libera alla Francia sul Marocco e riceve in cambio piccoli compensi nell'Africaequatoriale; e la cresciuta ostilità dell'Inghilterra, delusa per il fallimento della missione di R. Haldane a Berlino (febbraio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ai pittorici, nelle maschere melanesiane e degli indigeni dell'America del Sud, mentre in più d'una tribù dell'Africaequatoriale è prevalente il senso plastico, scultorio. Ma una distinzione rigorosa è molto difficile a farsi; perché scultura, arte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le regioni delle sorgenti del Nilo e all'ovest il Niger. Durante l'Impero esploratori romani giungono all'Africaequatoriale. Nell'Europa del nord il commercio romano si spinge sino alle coste scandinave e alla Livonia.
I vantaggi di un'economia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aggravamento di una situazione internazionale già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africaequatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico − da pericolose crisi regionali.
Particolarmente significativa fu l'iniziativa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] d'Avorio, il Dahomey, la sfera d'influenza del Sahara e il territorio della Mauritania; il Governo generale dell'Africaequatoriale francese, comprendente le colonie del Gabon, del Medio Congo, dell'Ubanghi-Sciari, e il territorio militare del Ciad ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] questa sistemazione, a ragione della latitudine assai diversa, ai grandi periodi glaciali europei corrisponderebbero, nell'Africaequatoriale, periodi pluviali; ai due primi grandi glaciali europei (Günz e Mindel) corrisponderebbe il primo grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] con quella della vicina Arabia e comprende molte interessanti specie alpine tropicali che si estendono fino ai monti dell'Africaequatoriale.
Fauna. - La fauna eritrea è molto varia a causa della presenza nella regione, di zone di pianura stepposa e ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.