La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] indirettamente vissute nei campi di prigionia alleati dell’Africa settentrionale, il referendum del 1946, gli anni della e Ugo Guanda Editore nella prestigiosa “Biblioteca di scrittori italiani” diretta da Pier Vincenzo Mengaldo e Alfredo Stussi ( ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] molti aspetti, la principale fonte di ispirazione per i rapper italiani, da cui hanno attinto tecnicismi (beat, crew, freestyle, ) e si affaccia anche il lingala (lingua franca dell’Africa centrale con decine di milioni di parlanti), parlato dai suoi ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel suo libro Noi che siamo passati Dio vuole. Il destino di un venditore di libri (Giovane Africa Edizioni, 2011). Faye ha fondato nel 2013, insieme ad ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa nell’Africa sudorientale dalle cui radici si estrae un solo dubat è usata da Scego (in Oltre Babilonia: «si era sposata un soldato degli italiani, un dubat», p. 64; «Suo papà era un dubat», p. 108; «Era ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] scuola e in ogni altra realtà sociale. Per la ricerca sui nuovi italiani e sull’italiano fuori d’Italia Diadori ha anche preso in esame categoria di giovani adulti, spesso provenienti dall’Africa o dall’Asia, senza essere stati precedentemente ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , Londra, Nature Publishing Group, 1939, 455-456. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e di polizia anche nel territorio nazionale;...