LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , organizzazione che, con venature visibilmente antifrancesi, perseguiva lo scopo di espandere la presenza italiana nel Mediterraneo e in Africa sostenendo lo sforzo della Chiesa e collaborando con essa nell'assistenza all'emigrazione. Il L. ne ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nei centri di più progredito sviluppo commerciale della penisola italiana, il mercante C. poteva contare, oltre che sui ben presto nell'Italia meridionale, in Sicilia ed anche in Africa. Centro delle sue attività, nel quinto decennio del secolo XV ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, ad Indicem; Id., Dai piani ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico energia alla cura della sua rivista, rinata nel 1947 come Rassegna dell'agricoltura italiana.
Il F. morì a Roma il 12 luglio 1976.
Il 6 febbr ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] , era venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
s., LII; II, p. 144; A. Bernard, Storia dell'Associazione cotoniera italiana, Milano 1982, p. 140; E. Gianazza, Profilo storico di Nerviano, Nerviano ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] comunicazioni con il Vicino Oriente e con l'Africa settentrionale grazie alla favorevole posizione geografica dell'Italia, termini dell'accordo già sottoscritto apparivano troppo favorevoli all'azienda italiana. Ad ogni modo, superato pur se a caro ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] che l'Italia, quasi sempre attraverso l'IRI, vantava in Africa. Sul finire del decennio si ritrova infatti il F. (il commercio del sale, i termini di un accordo per la neutralità italiana in caso di guerra.
In alcune vicende interne, capitate in ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] l'incremento di spese causato dalla guerra d'Africa contribuirono ad aggravare le già precarie condizioni del 4, pp. 78-88; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; E. Parravicini, La politica ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] ; P. Schiarini, A. M. mercante genovese della prima metà del secolo XV e viaggiatore all'interno del continente africano, in Boll. della R. Soc. geografica italiana, s. 5, X (1921), pp. 441-456; Ch. de La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] possibilità che gli si offrivano. Tra il Belgio e l'Africa, scelse Roma, assunto presso la Società generale per costruzioni, impresa edilizia diretta emanazione della Banca commerciale italiana, dove fu inserito nello staff per la redazione del ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...