Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] , il nome viene impiegato per individuare tutti i paesi dell’Africa settentrionale escluso l’Egitto, mentre è molto meno usato il termine Mediterraneo, e in particolare con le penisole iberica e italiana – le più vicine alla costa africana. È quasi ...
Leggi Tutto
Ogaden
Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] dell’Etiopia l’O. venne aggregato nel 1936 al governatorato della Somalia (➔ Africa orientale italiana). Fallito il tentativo inglese di unire Somaliland, ex Somalia italiana e O. nella Grande Somalia, fu restituito all’Etiopia (1948) nonostante le ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (L'Avana 1839 - Madrid 1895) di origine piacentina. Prese parte alle campagne dell'indipendenza italiana (1859-67). Viaggiò nella Cordigliera delle Ande e lungo il Nilo fino a Gondokoro. Fu [...] in Etiopia (1880) e intraprese con G. Bodio un viaggio nella valle del Gasc, nel paese dei Cunama e nella regione del Tacazzè, contribuendo alla penetrazione italiana in Africa Orientale. Scrisse diverse opere d'interesse geografico e coloniale. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la . mercantile, con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo quattro ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] ponte, lungo 1050 m (progettato e costruito da un’impresa italiana), alla confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, che è un importante scalo sulle rotte tra l’Europa e l’Africa meridionale.
Fu fondata nel 1822 come campo militare egiziano per ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la volta dell’Eritrea Italiana, dove M. documentò le strutture militari e civili della colonia di fotografie d’interesse storico-iconografico. Di ritorno dall’Africa conobbe Erminia Rossi, che sposò nel 1893, per poi ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] pubblica un autorevole periodico (Bollettino della Società Geografica Italiana), cui si sono affiancate nel tempo altre iniziative editoriali di attività, promosse e organizzò esplorazioni (Africa orientale, Insulindia, America Meridionale), curò ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] confine egiziano. Il porto di T. è uno dei migliori dell’Africa settentrionale. Oleodotto (di oltre 500 km di lunghezza) per Serir e impianto di raffinazione.
La città fu occupata dagli Italiani nel corso della guerra italo-turca del 1911. Durante la ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] geografia, l'antropologia e l'etnologia) dell'Enciclopedia Italiana dalla fondazione al 1938; socio nazionale dei Lincei Intensa anche la sua attività nel campo della cartografia (Atlante d'Africa, in collab. con A. Dardano, 1936; Atlante geografico ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] dei Lincei (1982); redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano, direttore per numerose bibliografie geografiche; fu autore di ampie opere di sintesi (Africa, 1956; Veneto, 1961) e di trattati di geografia politica ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...