Storico e uomo politico italiano (Roma 1913 - ivi 1963). Partecipò alla Resistenza nelle formazioni di Giustizia e Libertà; militante del Partito d'azione fino al suo scioglimento (1948), si iscrisse quindi [...] a centrare i suoi interessi su problemi di storia contemporanea italiana (in particolare la Resistenza). Opere principali: Un uomo Storia della Resistenza italiana (1953; 3a ed. ampliata e rimaneggiata 1964, post.); La prima guerra d'Africa (1958); La ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la . mercantile, con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo quattro ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] Per la repressione dei reati di p. – ancora attuali tanto che la disciplina italiana è stata innovata anche di recente, in particolare con il d.l. 209/ Indiano all'Oceano Pacifico), Nigeria, Corno d'Africa, e più in generale tutto l'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] torri, fortini, accampamenti (Britannia, Germania, Rezia, Africa).
Età medievale e moderna
Anche durante le invasioni barbariche Si ebbe così la f. a fronte bastionata di origine italiana, con le bocche da fuoco disposte nei torrioni e nelle ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] ponte, lungo 1050 m (progettato e costruito da un’impresa italiana), alla confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, che è un importante scalo sulle rotte tra l’Europa e l’Africa meridionale.
Fu fondata nel 1822 come campo militare egiziano per ...
Leggi Tutto
Modiano, Samuel (Sami). – Attivista contro l’antisemitismo (n. Rodi 1930), sopravvissuto alla Shoah. Di origine ebraica, espulso a otto anni dalla scuola in seguito all’emanazione delle leggi razziali, [...] sarebbero sopravvissuti, fino al gennaio 1945. Trasferitosi per lavoro in Africa dopo la liberazione e quindi in Italia, dal 2005 ha di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana dal 2020, nel testo autobiografico Per questo ho vissuto ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] fondatori dell’Istituto per le relazioni fra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina e Medio Oriente (Ipalmo), che ha diretto dal 1971 italiana sulla cooperazione internazionale. Tra i suoi scritti: Neutralismo e guerra fredda (1963), L'Africa ...
Leggi Tutto
Commerciante e diplomatico italiano (Como 1910 - Padova 1992). Volontario fascista in Africa orientale (1935) e in Spagna (1939), durante la seconda guerra mondiale fu inviato come diplomatico a Budapest [...] vettovaglie per l'esercito italiano. All'indomani dell'8 sett. 1943 decise di non aderire alla Repubblica sociale italiana. Rifiugiatosi presso l'ambasciata spagnola d'Ungheria, ottenne il passaporto e fu impiegato dall'ambasciatore Á. Sanz Briz ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Allied Military Government, costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati nel corso della Seconda guerra mondiale: Italia, Africa settentrionale francese, Francia, Grecia, Germania, [...] febbraio 1944 e il 14 dicembre 1947 (entrata in vigore del trattato di pace) il territorio italiano passò sotto l’amministrazione italiana controllata dall’ACC, a eccezione di Trieste dove fino al 1954 rimase in vita l’AMG Free Territory of Trieste. ...
Leggi Tutto
Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] travagliata storia della Libia. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui L'Africa aspetta il 1960 (1959), Gli italiani in Africa orientale (4 voll., 1976-84), Gli italiani in Libia (2 voll., 1986), Il Negus (1995), Gheddafi (1998), A un ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...