MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] questioni pendenti tra i due Paesi (quali la rettifica della frontiera tra Libia e Africa equatoriale francese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), almeno fecero sì che l'Italia potesse sedere al tavolo delle ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Il regime gli offrì ancora qualche incarico: dal 3 nov. 1938 al marzo 1940 fu vicepresidente della Compagnia italiana trasporti Africa Orientale e, dall'aprile 1941 al luglio 1943, direttore della rivista Nazione militare cui da tempo collaborava.
La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] mondiale, quindi inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Vittorio, Emanuele e Bona.
Nel maggio 1943, persa l’Africa settentrionale, a Roma si riteneva possibile lo sbarco alleato; ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] egiziana del secolo XIX. Storia-biografia-monografie, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 259-276; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1960, ad Indicem; L. Gaudenzi, G.B. Belzoni avventuriero onorato col racconto dei suoi viaggi e delle ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Conclusa l’esperienza de Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre a un’ottima sul massacro di una spedizione commerciale avvenuto in Africa orientale, paventando le funeste conseguenze dell’avventura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] coloniale per sostenere la necessità di un'espansione in Africa.
Il C. partecipò alla guerra libica come in 4 atti, Napoli 1902; Le isole dell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici, Como 1913.
Fonti ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] -377; VI, Documenti 1887-1888, Roma 1972, pp. 3-11, 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem; Annuario militare del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] X (1975), p. 626; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, pp. 581, 719; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna 1984, p. 477. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] ministro Ciano, avvenuta dopo lo sbarco angloamericano in Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di Roma 1986, pp. 252, 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, 310; E. Aga Rossi, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1ºgennaio 1940, Roma 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari 1976, ad Indicem; Diz. del Risorgimento naz., sub voce; A. Malatesta ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...