(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] il settore più consueto alla civiltà occidentale, quello da cui può dirsi sia immagini di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella anche in Europa settentrionale, nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le antiche rocce ripiegate e l'arenaria devonica dei Highlands nord-occidentali. Il Tay (197 km.) con i suoi afluenti non in piccola parte anche per i possedimemi francesi e portoghesi in Africa.
Pesi e Misure. - La Gran Bretagna mantiene ancora i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commercianti che, come i Chinook e i Chilkat nell'America nord-occidentale, e tuttora gli Haussa nel Sūdān e gli Arabi, Egiziani praticano il cabotaggio sulle coste dell'Asia Minore e dell'Africa e sono in rapporti con le isole dell'Egeo: raggiungono ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti. costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, da Newcastle e, a Sud, da Wollongong. stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] totale di poco meno di 200 milioni). Segue l'Africa del Nord con circa 18 milioni, l'America Meridionale con circa 10 ); l'11% dall'Italia nord-orientale (dove domina l'Emilia); il 10,1% dall'Italia nord-occidentale (dove emerge il Piemonte), e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] mostrata dal sistema biclasse in Australia e nell'America nord-occidentale non è propria del matriarcato, ma è solo un America del Sud; fra i moderni, i Camiti e i Sudanesi in Africa, i Polinesiani in Oceania.
A volte si arriva al matrimonio tra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] giro di una decina di anni dalla Siberia occidentale, che si è rivelata ricca di petrolio a Mozambico, viaggio di Podgornyj in Africa nel marzo-aprile 1977, appoggio all A. Gricaj con i loro paesaggi del Nord e delle antiche città russe; M. Aslamasjan ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di olî e altri sottoprodotti. Anche la costa dell'Africaoccidentale è specialmente ricca di Cetacei.
Ricca di svariate pesche del merluzzo e delle aringhe (trattato di pesca per il Mar del Nord), o la pesca del salmone (trattato tra il Canada e gli ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] delle corrispondenze climatiche e industriali dell'Africa orientale con quelle dell'Europa occidentale, durante il Pleistocene, il che per una strada, negli Springbok Flats, a 80 miglia al nord di Pretoria. Sotto circa un mezzo metro di terreno di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Malta, che contrasta con la porzione occidentale e soprattutto nord-occidentale dell'isola, quasi affatto priva subirono le stesse vicende della Sicilia; sottomesse, pare, ai Vandali d'Africa per brevissimo tempo dal 454 al 464 e ai Goti dopo il 464 ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...