Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le nel 1992. Si sottolinea comunque che, anche nel Nord del mondo, è aumentata la quota di profitti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e che una proporzione molto elevata si è diretta verso i paesi dell'Europa occidentale. Nella sola Germania, ad esempio, tra il 1985 e il 1992, il tra i quali più di mezzo milione proverrebbe dall'Africa del nord (v. Schoorl e altri, 1997). La stessa ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dopo la secessione del nord del paese, caduto nelle mani dei terroristi di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), Ansar el-Din (‘Difensori della fede’) e Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africaoccidentale).
Questi gruppi hanno stabilito ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal NordAfrica
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel NordAfrica è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] avanzata dei jihadisti.
La tenuta del sistema regionale dell’Africaoccidentale è un’incognita per tutti. Il regime di Gheddafi governo turco si è ritagliato un ruolo di rilievo nel NordAfrica. L’asse Ankara-Cairo ha rivelato le sue potenzialità in ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] della capitale New Delhi, o la costa occidentale intorno a Mumbai), per i quali si lo stretto legame etnico fra la regione nord-orientale dell’isola e lo stato indiano del nell’Oceano Indiano, in Asia, Africa e nel Pacifico. Questo flusso migratorio ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] mondo occidentale sono, in primo luogo, la simultaneità della sua comparsa in tutte le nazioni del centro e del nord d' del Medio Oriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi casi relativamente recenti ed ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare Nord, è più complicato e contraddittorio di quanto suggeriscano le letture semplificatrici della cronaca e persino delle cancellerie occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano- due seggi per due per stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono 2011 dovrebbe entrare in funzione il gasdotto Nord Stream che, attraverso il Mar Baltico, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano-democratico altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dell’islam con i valori della democrazia occidentale – alla presenza delle più vaste riserve di con modalità e intensità diverse, nella maggior parte dei paesi del NordAfrica e del Medio Oriente, portando alla caduta di autocrati di lunga ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...