Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] coloniale: dall'Algeria, dal Marocco e in genere dall'AfricaOccidentale i flussi si sono indirizzati prevalentemente verso la Francia; e a basso reddito (molte delle quali provenienti dal NordAfrica e dall'Asia) e quelli di studenti italiani dello ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , tra tutte le regioni dell'Impero occidentale, è quella che si riprende più rapidamente II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal Rodano all : essays on underdevelopment and European expansion in Asia and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] fare dell’Italia un Paese pienamente occidentale. Nel 1949 De Gasperi, insieme del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa emerse una flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] la Marna poi (all'inizio di settembre) puntando a Nord verso Soissons. Il G. si distinse in questa occasione nelle radicato e ampliato il dominio sul nordAfrica) di tutto il Mediterraneo occidentale. Tuttavia nei Consigli imperiali simili disegni ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e Sardegna6. Ma anche al nord in Italia dovevano esserci comunità a In Spagna e nella prefettura più occidentale delle Gallie, infine, ebrei sono apostata, fatto che potrebbe essersi verificato o in Africa settentrionale (se con de Bonfils si fa ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’ più rappresentata in questo elenco è l’Africa, anche se non necessariamente nella categoria come i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] da fogli oblunghi di latania ‒ una palma delle isole dell'Africa orientale ‒, scritti sia sul recto sia sul verso, impilati 1125) e dei Jin (1115-1234) nel Nord, e dei Tanguti Xi Xia (Xia occidentali, 1038-1227), ai confini nordoccidentali della Cina. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] del Pianeta era molto freddo, l'Europa del nord era coperta dai ghiacci e in Italia c' La pecora fu addomesticata nell'Asia occidentale quasi 11.000 anni fa, alla Tribù del Falco della Luna, vive in Africa e ha la pelle scura. Un giorno Suth salva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e propria 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] l'Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e Sud del mondo, vale a dire tra le aree ricche e sviluppate perciò far poco o nulla e molte imprese occidentali pensano anzi all'Africa solo per i guadagni che si possono ricavare ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...