La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] al-ḫwārizmī (820 ca.) nella scelta della riva ovest dell'oceano occidentale (sāhil al-baḥr al-muḥīṭ al-ġarbī) come primo meridiano, inserite anche alcune città dell'Europa, del Nord della Spagna, dell'Africa centrale, dell'India e della Cina. ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare Nord, è più complicato e contraddittorio di quanto suggeriscano le letture semplificatrici della cronaca e persino delle cancellerie occidentali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il Sud-Ovest), Subartu il Nord (Nord-Ovest), Elam l'Est (Nord-Est), Sumer il Sud ( gli Zagros, e quello occidentale lungo l'Eufrate, punti oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario (quella massaliota di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano-democratico altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dell’islam con i valori della democrazia occidentale – alla presenza delle più vaste riserve di con modalità e intensità diverse, nella maggior parte dei paesi del NordAfrica e del Medio Oriente, portando alla caduta di autocrati di lunga ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] concentrare i loro interessi economici sul versante occidentale del Mediterraneo e sull'Africa dopo che Venezia dal 1204 si è in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] era lo. sviluppo delle ricognizioni della costa occidentale dell'Africa che aveva intrapreso ormai da qualche decennio. di Capo Verde, che collocate sulla rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi col ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in collezione di uccelli fatta nella parte occidentale di Sumatra dal prof. O. (1921), pp. 118-121, F. Cavara, in L'Africa ital., Bollett. d. Soc. africana d'Italia, XL ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico). Dopo la paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi e la mirra, per i quali il nord del paese è famoso fin dai tempi degli ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] dell'Ottocento l'emigrazione dai paesi dell'Europa occidentale inizia a diminuire perché migliorano al loro interno le ) dovranno lasciare il paese, diretti soprattutto verso il NordAfrica.
L'intolleranza religiosa ha provocato in quei secoli altre ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...