Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] storia della letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono gli studi talmudici, il occidentali raggiungono notevoli livelli sul piano formale e contenutistico.
L’emigrazione ebraica in Palestina durante il mandato britannico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un hanno interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di manifestanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere zone di influenza; la penetrazione britannica era iniziata nello stesso anno con hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte , cui contribuirono esploratori quasi tutti britannici (fa eccezione il tedesco L. fratelli A.C. e F.T. Gregory (Australia occidentale, per lo più separatamente, tra il 1846 e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dal vescovo nero Abel Muzorewa. Pressioni britanniche e del Commonwealth indussero il governo finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] a E. L’ossatura della sezione occidentale è costituita dall’imponente catena di di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera per con la crescente attività commerciale britannica nella regione e l’interesse ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 e Duero, che solo al margine occidentale, mentre scendono verso la cimosa costiera, Penisola I. comprende il Principato di Andorra e la colonia britannica di Gibilterra. ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] di 28.779 ab. (2005). Sulla costa occidentale sorge il porto, che ha funzione di scalo nel 711 vi sbarcò dall’Africa dando inizio alla conquista della oltremare della Corona britannica, che ha esteso la piena cittadinanza britannica ai suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] Baumann. Influenzato dalla scuola di Vienna e successivamente da quella britannica, G. ha concepito l'etnologia da un lato come Tra le opere: I Mao. Missione etnografica nel Uollega occidentale (1940); Pescatori nell'Oceano Indiano (1955); Gerarchie ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] clan della regione e sull’associazione tra elementi tradizionali della società pastorale e istituti caratteristici della statualità occidentale. Nel primo decennio del 21° secolo il S. ha scelto di non partecipare alle iniziative internazionali di ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...