Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] Shaka si trovavano sotto il controllo diretto del sovrano - erano descritte come reggimenti. Veniva del pari rilevato come nell'Africaoccidentale le classi di giovani uomini avessero il ruolo di fungere da 'braccio' degli anziani al potere. Molte di ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di trasporto multifase. La maggior parte dei ritrovamenti sono localizzati nel Golfo del Messico, in Brasile e in Africaoccidentale.
Il rateo di successo ha toccato quota 30% soprattutto grazie ai notevoli successi realizzati nel Golfo del Messico ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] a essere tessute con la rafia. Nei due secoli successivi l'uso di questa fibra si diffuse in tutta l'AfricaOccidentale, finché non venne sostituita dal cotone. Tra i tessuti africani di produzione vegetale non si possono dimenticare i bogolan del ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] estetica anche all’India, al Libano e al Marocco, mentre i designer che vivono in Mali si rivolgono all’Africaoccidentale francofona, in particolare a Dakar e Abidjan. I musulmani che vivono a Londra creano un guardaroba cosmopolita che deriva ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] e per una prima organizzazione in associazioni e Chiese. Nel primo dopoguerra l'élite modernizzatrice indigena dell'Africaoccidentale britannica si limitò a chiedere la concessione di autonomie locali; ma dopo il secondo conflitto mondiale si ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] contenuti. I 20 siti individuati includono tra l’altro la porzione tropicale delle Ande, i frammenti di foresta dell’Africaoccidentale, la Rift Valley, il Madagascar, la catena dei Monti Ghati in India, l’Indonesia, la Malesia. Poiché l’analisi ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] condizioni di accesso al credito. Da ricordare infine il fenomeno dei 'banchieri ambulanti', che in certi paesi dell'Africaoccidentale raccolgono piccoli risparmi per consegnarli alla fine del mese a vere e proprie cooperative di risparmio e di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Luba e l'emergere quindi di un vero regno, bene attestato nel XVIII e XIX secolo.
Africaoccidentale
Società complesse e regni si svilupparono anche nell'Africaoccidentale a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] nel Nuovo Mondo provenivano in maggioranza da regioni distanti del Vecchio Mondo ‒ Europa settentrionale e occidentale, Africaoccidentale e, in seguito, Asia orientale ed Europa meridionale. Nelle Americhe, le popolazioni immigrate iniziarono a ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dieta continua a basarsi sul latte anche nell'adulto, tale enzimopenia è assente, mentre tra le popolazioni costiere dell'Africaoccidentale, a economia essenzialmente agricola, fra le quali il latte non viene consumato, l'alta frequenza di casi di ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...