UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] genere tutti i provenienti dall'Europa settentrionale e orientale). Il rector, scelto da queste quattro " Nuova Zelanda e quattro il Sud Africa. Nell'America latina non mancano, risentono fortemente della tradizione britannica. In generale la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] società britannica.
Germania. - Prima e dopo la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, 1998, 1, pp. 53-56.
B. Bernardi, Stress ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] (Cambridgeshire). - Contea interna nella parte orientale dell'Inghilterra, con 2238 kmq. di del Hannover, e poi in quello britannico come colonnello di cavalleria nel 1837. militare, partecipando alla guerra del Sud-Africa (1899-1901) e a quella ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] megalopoli", l'area costiera orientale degli Stati Uniti, associazioni in difesa dell'a. (la britannica Country Life sorse fin dal secolo scorso a realizzare parchi nazionali si è manifestata in Africa (nel 1898 il presidente Kruger fondò il parco ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] "porta aperta" si scontrò con quella britannica, attenta a non toccare il sistema delle caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di - la questione dei confini orientali della Polonia, la mutilazione di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 8 lungo il Reno, 6 lungo il Danubio, 3 in Spagna, 2 in Africa, 2 in Egitto e 4 in Siria. La consistenza numerica di ogni singola orientale), che assorbivano altri 20 o 30 mila uomini.Il numero delle legioni salì a 28 quando fu conquistata la Britannia ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] decolonizzazione dell'Asia e dell'Africa, l'esercizio del dominio su esempio, nei paesi dell'Europa orientale, gli eventi successivi al 1989 dal popolo, secondo il modello del sistema di gabinetto britannico, e un capo dello Stato con il compito di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] alcuni piccoli Stati dell'Europa orientale e centrale. Nell'America sottoposti alla tutela coloniale britannica. I paesi socialisti si man, Bloomington, Ind., 1967.
Rembe, N. S., Africa and regional protection of human rights, Roma 1985.
Robertson, A ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di francese, in India sotto l'occupazione britannica e in California. Ma è necessario, % dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva a Creta.
Nel Mediterraneo orientale, gli abitanti delle coste meridionali ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...