Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è tropicale del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette Nel 1891 una convenzione anglo-portoghese fissò i confini delle rispettive ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera per di Panama, la parte più orientale e più sottile della regione che Le stesse vie furono proposte nel 1550 dal portoghese A. Galvão. Dall’epoca di Filippo II ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] antimonio, bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel Kinabalu (4101 Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi ’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende l’alto bacino del fiume Luapula, il Lago conti con i problemi dell’intera Africa australe, dove incombevano il colonialismo portoghese e il razzismo dei bianchi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indiani e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; all'India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e cristiana" in India (v. india portoghese, in questa App.). Il Governo indiano ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Gaza e tutto il Sinai, fino alla sponda orientale del canale di Suez (di questi territori, solo quanto si è verificato per l'Africa, il venir meno dei vari imperi élites culturali. Diverso era il caso del portoghese: a Timor, Goa e negli altri ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] malaria, che un tempo ìnfestava la parte orientale del paese, è ora scomparsa.
Condizioni in parte a contatto col Mozambico portoghese - fu continua, ad opera The Swazi: Ethnografic survey of Africa ser. Southern Africa, Londra 1952; E. Baring ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] come l'Arabia Saudita, l'Egitto, il Marocco) o filo-orientali (come l'Angola, l'Etiopia, il Nicaragua), o possono ‛rivoluzione nazionale'. È anche il caso delle colonie portoghesi dell'Africa meridionale (Rhodesia, Zimbabwe).
5. In tutti gli ...
Leggi Tutto