Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] : a occidente quelli degli affari, a oriente gli africani e asiatici. È la più grande città dell’Africaorientale e il principale centro commerciale e industriale del paese, con impianti metalmeccanici e tessili, stabilimenti alimentari, conservifici ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] , quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’AfricaOrientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a far parte del protettorato dell ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (Treviso 1891 - Alessandria d'Egitto 1935). Ventenne visitò la Malesia e l'Indocina esplorando particolarmente l'Annam, e più tardi il Baḥr al-Ghazāl, l'Africaorientale britannica [...] e l'Abissinia. Guidò poi una spedizione in Dancalia (1928-29), durante la quale, malgrado le difficoltà incontrate per l'ostile accoglienza di alcuni capi locali, penetrò da Assab fino al Lago Afderà (battezzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] 1883 fu stabilita una piazzaforte a Bamako, fra il 1888 e il 1898 furono conquistate Timbuctù e Gao, dando vita all’AfricaOrientale Francese, che era imperniata su Dakar e il Senegal. Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] produzione di materiali da costruzione.
D. è anche capoluogo dell’omonima regione amministrativa (41.311 km2), compresa tra le aree di influenza di Arusha a (N), Iringa (a S) e Morogoro (a E). Vi si coltivano gli unici vigneti dell’Africaorientale. ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] 1919, membro (dal 1929), e per breve tempo (1944-45) presidente, dell'Accademia d'Italia. Compì missioni esplorative in Africaorientale (1905-06 e 1937) e nelle grandi catene dell'Asia centro-meridionale (1913-14, quale membro della Spedizione De ...
Leggi Tutto
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa [...] in una profonda fossa, chiamata Ghōr dagli Arabi. Scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africaorientale il fiume sfocia nel Mar Morto, con una portata d’acqua assai ridotta, a causa dello sfruttamento delle sue ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] , di geografia fisica e antropica relativi alle Alpi, alle isole del Mare Egeo, all'Asia Minore, alla Libia, all'Africaorientale, all'Himālaya e all'Iran, regioni da lui visitate nel corso di numerosi viaggi esplorativi. Nel 1954 diresse la ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] la sezione più meridionale del sistema di Rift dell’Africaorientale: è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il volume delle acque 8400 miliardi di m3. È chiuso ...
Leggi Tutto
(etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] corso delle operazioni italiane contro l’Etiopia il 1° aprile 1936, divenne capoluogo del governatorato dell’Amhara nell’AfricaOrientale Italiana. È tuttora mercato frequentato, con industrie tessili e alimentari. Ha sede in G. uno degli istituti ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...