(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anni Settanta, in base ai quali il territorio sud-orientale dell'A. appariva destinato ad accogliere due megalopoli, che il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una pronuncia delle vocali ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] negativa tanto per la Dalmazia, quanto per Fiume e la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su un confine che tagliava in dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. Allora Lloyd ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre 430 individui per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). il biennio 1990-91.
L'impegno dell'Avana nel continente africano, malgrado la riduzione a 5000 uomini nel 1984 e a 2000 ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] i pesanti oltre le 50 t. I criteri dei paesi dell'Europa orientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari modelli: M41 Walker Bulldog molto sofisticate), nonché quelli escogitati nell'Africa australe (Ingwe e Casspir, per es ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vanno a incrementare ulteriormente il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar Giallo e alla energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 'esercito fece sì che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per l'Italia in del terrore e della terra bruciata già sperimentata sul fronte orientale.
Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Financial Statistics, anni vari; The Middle East and North Africa, anni vari; Geographical views in the Middle Eastern cities. ripreso gli scavi nel settore E, lungo le pendici orientali del tell, portando alla luce una serie di vani appartenenti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] africana, latinoamericana e anche da Paesi dell'Europa orientale, in specie dalla Romania: un'immigrazione in . La clandestinità riguarda soprattutto i flussi provenienti dall'Africa, facilitati dall'appartenenza alla S. di territori fisicamente ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] migrazione illegale verso l’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’attivazione del sistema di emergenza, 2015; l’istituzione di un fondo fiduciario per l’Africa per migliorare la stabilità e affrontare le cause profonde dei ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...