• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [23]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Africa [9]
Geografia [7]
Storia antica [10]
Europa [7]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [4]

TIBERIO, Claudio Nerone

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] Commagene e Cilicia erano morti. Germanico, fornito d'imperio proconsolare maggiore, incoronò ad Artassata re di Armenia un membro le più recenti annesse ebbero disordini gravi. In Africa la rivolta dei Musulamî capitanata da Tacfarinas si prolungò ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO, CLAUDIO NERONE – ARCHELAO DI CAPPADOCIA – TOLOMEO DI MAURETANIA – TRIBUNICIA POTESTAS – VELLEIO PATERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] di lui nel suo consolato del 210 e nel suo proconsolato del 209 siamo informati soltanto da tradizioni assai alterate. Nel superare in campo Annibale. Questi non fu M.; fu Scipione Africano. La distanza da M. a Scipione appare anche solo rilevando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

ADRUMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] la colonia non si sarebbe fusa che più tardi. Non si conosce per quale ragione il futuro imperatore Vespasiano, allora proconsole dell'Africa, quando vi entrò, fu accolto da una gragnuola di rape. La città ebbe maggiormente da compiacersi di Traiano ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – SALVIO GIULIANO – CLODIO ALBINO – ÈRA CRISTIANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRUMETO (2)
Mostra Tutti

LUCULLO, Lucio Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCULLO, Lucio Licinio Mario Attilio Levi Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] l'edilità curule; nel 77 la pretura, nel 76 fu propretore in Africa. Nel 74 otteneva il consolato con M. Aurelio Cotta, e in L. Quinzio, la legislazione sillana. Resosi vacante il governo proconsolare della Cilicia, L. riuscì a ottenere per sé e per ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – EDILITÀ CURULE – GIULIO CESARE – FLOTTA ROMANA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCULLO, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

VARO, Publio Quintilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus) Mario Attilio Levi Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] fu questore nell'Acaia nel 22, in Asia legato proconsolare nel 16, console nel 13, poi proconsole in Africa e legato imperiale in Siria. Nel 4 a. C. dominò con due legioni un'insurrezione di Giudei; dal 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO, Publio Quintilio (1)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] 25 luglio, un quadruplice trionfo (su Gallia, Egitto, Ponto e Africa). Nel frattempo, in Spagna, Cneo e Sesto, figli di a.C., un’Urbe sguarnita gli aveva confermato il mandato proconsolare; tornato dalla Spagna a dicembre, egli aveva ottenuto la ... Leggi Tutto

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] gli intensi e continui rapporti con Europa e Africa hanno favorito la nascita di alcune fra le più antiche ’egemonia romana si rafforzò con la creazione della provincia dell’Asia proconsolare (132 a.C.) e influì anche sulla nascita della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

MADAURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADAURA A. Bonanni (lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch) Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] confine fra la Numidia e la Getulia, della provincia dell'Africa, a seguito della battaglia di Tapso (46 a.C.). La Guelma e Thagura - a difesa della zona occidentale della Numidia proconsolare. Il progetto, che prevedeva l'erezione di un castellum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – LUOGO DI CULTO – GIUSTINIANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAURA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] aumentano prima a sei (nel 146 a. C. si creano la Macedonia e l'Africa), poi, nei decennî successivi, a otto (nel 133 l'Asia in seguito al cui Ottaviano riceveva il titolo di Augustus e l'imperium proconsolare, integrato più tardi, nel 23 a. C., dal ... Leggi Tutto

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] la loro morte al 17 luglio 180: sono i primi martiri conosciuti delle provincie dell'Africa. Anche per le provincie orientali, Siria, Cappadocia, Asia proconsolare, Frigia, si ebbero persecuzioni locali. All'epoca di Settimio Severo (193-211) la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali