LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] e si ritirò. Nel 455 i Vandali di Genserico che, conquistata l'Africa, avevano raggiunto dal sud l'Italia, si presentarono alle porte di Roma che la sua azione pastorale in seno alla comunità romana e il suo energico comportamento per smascherare i ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] ", e intitolare la raccolta dei suoi scritti su questo argomento con la parola romana che Corrado Brando, "molto vituperato eroe del 1899", voleva rendere italica: Teneo te, Africa.
Delle altre due opere che il D'A. pubblicò negli ultimi anni, oltre ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] uccisione si valeva Giustiniano per muovere alla riconquista dell'Africa, col favore dello stesso governo ostro-gotico (533- , inclinava maggiormente verso il papato e l'aristocrazia romana, accentuando nelle nostre popolazioni il disagio dell'esser ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] la mettevano in comunicazione con le regioni interne dell'Africa settentrionale e per il suo porto. I colonizzatori piccola parte esplorata, si estendeva tutt'intorno alle mura romane della città; i sepolcreti cristiani circondavano le chiese. A ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] Veneto. Ferito a Cornuda, poi eletto deputato alla Costituente romana, partecipò eroicamente alla difesa della città sino alla sua caduta di una collezione di uccelli fatta da O. A. nell'Africa Centrale nord dal maggio 1859 al luglio 1861 (Milano 1864 ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese. seppellimento antiche fino in età tarda; dall'altro l'attività dei commerci romani. Presso le tombe sono spesso mense a vaschette e stele a corna ...
Leggi Tutto
M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] a 230 e 250 e 100.000-150.000; v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 137 seg.). Conquistato così il dominio del mare, Regolo sbarcò in Africa, nella penisola del Capo Ermeo (Capo Bon), prese Clupea e ne fece la base delle sue ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] manovra: perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il come si è detto, anche nel Madagascar e sulla costa dell'Africa, come pure in varî punti a oriente dell'Indonesia fino all' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la collocazione dei pronomi.
Bibl.: Ad. Coelho, Dialectos romanicos ou neo-latinos em Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo a quello del resto d'Europa. Lo stile romanico vi si diffuse quando in altri paesi era abbandonato ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] de la provincia de Buenos Aires y sus relaciones con las montanas de Sud Africa y los Andes, in Anales del Min. de Agricoltura, Sección Geol., , fino ad avvicinare la sua distribuzione alla pianta romana. Oggi a Buenos Aires, la casa coloniale con ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...