Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli Stati Uniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] le stime della Divisione popolazione delle Nazioni Unite (World urbanization prospects: the 2014 revision queste città, 16 si localizzano in Asia, 4 in America Latina, 3 in Africa e in Europa, 2 in Nord America. Tōkyō rimane la città più grande del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1929 l'emigrazione totale fu di 9710 individui, dei quali 5905 erano diretti agli Stati Uniti, 1718 all'Argentina, 531 al Canada, 507 all'Africa del Sud, 241 all'Australia, ecc.
Etnografia. - I particolari caratteri fisici della Grecia hanno avuto ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che un'antenna superiore disposta obliquamente. Nel dominio malese-polinesiano, cioè unita al canotto a bilanciere, la vela latina si trova nel Madagascar e sulla costa dell'Africa dove fu introdotta probabilmente dagli Arabi. Alla navigazione della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] provincia de Buenos Aires y sus relaciones con las montanas de Sud Africa y los Andes, in Anales del Min. de Agricoltura, Sección di conversione, del 4 novembre 1899. La prima, che creava come unità monetaria il peso (di 1,6129 gr. di oro di o,900 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] estuario del Yang-tze kiang ha tre canali; il più importante, quello meridionale, è unito al Hwang-p'u, il fiume di Shanghai.
A S. del delta, la trasportati in Europa, in Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati. Ma i vantaggi ottenuti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal quella della Reuss, con catene calcaree e scistose isoclinali a creste unite, verticali a sud, dolci a nord-ovest, che si elevano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] L'Orari del Matto Grosso ha bu-re "piede" da *m-pu-re, come nell'Africa il Mose ha na-po-re "piede". Distinto è il suffisso -a-lla -o-lla l'Inghilterra del 28 febbraio 1825 e con gli Stati Uniti del 17 aprile 1824. Escludendo così la parte estrema di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di tessuti fu di tonn. 36.767 e si diresse in Inghilterra, Argentina, Stati Uniti, Danimarca, Olanda e, per modesti quantitativi, in Asia e Africa. L'esportazione di tessuti è costituita quasi interamente da qualità medie e superiori, particolarmente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ., e su quello dell'Ionio 1510, sul litorale del Mare Africano ne vivono solo 576. Su detto litorale non si trova infatti di Agrigento e d'Imera dei federati di Siracusa. L'unità politica siciliana fece così un notevole passo. Il periodo che seguì ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....