Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] sec., nonostante un tasso di crescita annuo non elevatissimo per un paese africano: 2,1%. L’esodo rurale è notevole e la popolazione urbana di sotto di quel 7% che, secondo le Nazioni Unite, dovrebbe portare a un dimezzamento del livello di povertà, ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] rientranza del Golfo del Messico la sporgenza di NO dell’Africa; alla sporgenza del Brasile la rientranza del Golfo di Guinea o. tra due piani coincidenti che ammette una retta u di punti uniti (asse dell’o.) e, dualmente, un punto U (centro dell’ ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] continentale, iniziato nel Mesozoico, avrebbe separato l’Africa dall’America Meridionale e l’America Settentrionale dall’ Atlantico. America Settentrionale ed Europa sarebbero comunque rimaste unite, nella loro parte più settentrionale, fino al ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le Nazioni Unite; essi hanno assunto la denominazione di République dell’Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano-malgascia (1961), denominata poi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] quelli in via di sviluppo a 4,1. I valori più alti si registrano in Africa (in media 5,6 figli per donna), soprattutto nei paesi più poveri, mentre al l'assise internazionale in cui le Nazioni Unite hanno affrontato i problemi della crescita in ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] i suoi rapporti con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti: Londra congelò in giugno gli aiuti, mentre Washington e e ad acquistare armamenti.
Bibliografia
F.F. Pratico, Nel Corno d'Africa. Eritrea e Etiopia tra cronaca e storia, Roma 2001.
M. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 150.000 t. annue. L'esportazione (diretta in gran parte verso gli Stati Uniti) è stata di 83.000 t. nel 1945, 130.000 nel 1946 e di tessuti specialmenteverso i paesi dell'America del Sud e dell'Africa, durante il periodo 1942-45 (circa 25.000 t. annue ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] N. si è affermata come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costa d'Avorio e prima della Liberia. ecc.) sono state fornite soprattutto da Cina (9,4%), Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] pp. 35-52; M.C. Ercolessi, D. Fanciullacci, Corno d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; A. Del Boca, La . Divennero sempre più stretti i legami tra S. e Stati Uniti, che nell'agosto 1980 ottennero l'utilizzo della base aereonavale di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] divenne ancora più importante agli occhi delle grandi potenze, e in particolare di Stati Uniti e Francia, che per prime avevano capito il valore strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con questi due Paesi subivano, nei primi anni del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....