• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [38]
Musica [26]
Storia [20]
Letteratura [17]
Geografia [11]
Scienze politiche [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Musica leggera e jazz [9]
Medicina [12]

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , tale processo si è poi diffuso negli altri paesi del Nuovo Mondo. I principali progressi sono stati realizzati dagli Afroamericani negli Stati Uniti, dai Maori in Nuova Zelanda e dagli Aborigeni in Australia. I cambiamenti sono stati, per contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

The Birth of a Nation

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Birth of a Nation Paolo Cherchi Usai (USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] con l'aiuto di Phil Stoneman. Phil e i Cameron cercano rifugio in una capanna isolata mentre i membri della milizia afroamericana si precipitano ad assediarli. A Piedmont, intanto, Lynch ‒ da sempre innamorato di Elsie ‒ le chiede di sposarlo; al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – GIARDINO DELL'EDEN – NEW BRUNSWICK – AFROAMERICANI – LILLIAN GISH

Foxx, Jamie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Foxx, Jamie Foxx, Jamie. – Nome d’arte dell'attore e cantante statunitense Eric Marion Bishop (n. Terrell 1967). Formatosi all’interno del circuito delle sitcom televisive, ha compiuto le prime esperienze [...] per restituire l’anima del grande Ray Charles. Questa performance viene premiata nel 2005 con l’Oscar per il miglior attore, risultato che prima di lui solo altri due afroamericani illustri, Sidney Poitier e Denzel Washington, avevano raggiunto. ... Leggi Tutto
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – DENZEL WASHINGTON – SIDNEY POITIER – AFROAMERICANI – MICHAEL MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foxx, Jamie (1)
Mostra Tutti

Pentecoste

Enciclopedia on line

Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] al 1906 quando i membri di una piccola congregazione metodista di un quartiere popolare di Los Angeles, prevalentemente afroamericani, cominciarono ad affermare di essere stati colmati di Spirito Santo durante il culto e di aver quindi ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: VENI SANCTE SPIRITUS – AMERICA MERIDIONALE – PENTECOSTALISMO – ESTREMO ORIENTE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentecoste (2)
Mostra Tutti

diritti civili

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] in base alla razza. Nel 20° sec. le lotte del sono state quindi volte ad assicurarne il godimento anche agli afroamericani e a ogni altra minoranza. Al contempo il loro significato è stato ampliato all’eguaglianza tra gli individui nell’accesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: MAGNA CHARTA LIBERTATUM – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE INGLESE – BILL OF RIGHTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti civili (1)
Mostra Tutti

Partito democratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico (Democratic party) Partito democratico (Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] venne dal sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, pur senza speranze di ottenere la nomination, conquistò afroamericani e ispanici con un forte programma di riforme. Nel 1992 W.J. Clinton, che già come presidente del Democratic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO RADICALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faulkner, William Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] ambientati nella contea immaginaria di Yoknapatawpha, con capitale Jefferson, abitata da una popolazione mista con prevalenza di afroamericani. Le famiglie dei Compson, dei Sartoris e degli Snopes esprimono i problemi sociali del Sud, il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – METRO GOLDWYN MAYER – OMONIMO ROMANZO – HUMPHREY BOGART – CLARENCE BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

O'Neill, Eugene

Enciclopedia on line

O'Neill, Eugene Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] , The straw (tutti del 1921), The first man (1922), All God's chillun got wings (1924, in difesa degli afroamericani), Desire under the elms (1924), ricco di spunti psicanalitici. Parallelamente, O'N. aveva risentito l'influenza del teatro europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – AFRICA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – INGHILTERRA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Neill, Eugene (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di povertà (e tale quota sale al 20% tra i cittadini afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

La popular music americana in Europa fino al secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] a un pubblico parigino entusiasta un mondo sonoro del tutto inedito: quello dei canti creoli caraibici, dei ritmi di danza afroamericani, delle sonorità di strumenti esotici come il banjo. L’enorme popolarità di Gottschalk e il credito che riceve dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
minstrel
minstrel ‹mìnstrël› s. ingl. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel: v. menestrello] (pl. minstrels ‹mìnstrël∫›), usato in ital. al masch. – In senso generico, mimo, cantante e suonatore. In partic., negli Stati Uniti d’America, particolare...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali