Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] trovate nelle terme (torso di Eracle, Asklepios, Igea, Muse, una peplophòros con il peplo semiaperto sul fianco, Afrodite del tipo Napoli - Fréjus, Hermes, Ganimede, rilievi argivi, ecc.). Uscendo dal Kallergion si vedranno altre sculture sistemate ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] , ibid., pp. 35-68; Typhoeus nella Teogonia esiodea, ibid., VII (1912-1913), pp. 137-176; Sull’inno omerico X ad Afrodite, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, VIII (1914-1915), pp. 28-34; Primavera e amore in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] accoglierlo quale infelice messaggero della morte del fanciullo e invitandola a pregare il giovane quale novello Adone (personaggio mitico simbolo della giovanile bellezza maschile, amato da Afrodite e morto anch’egli, come Antinoo, prematuramente). ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] loc. Marafioti. L'aspetto urbano coevo è noto in loc. Centocamere, dove si avevano edifici per i devoti del culto di Afrodite, come indica un graffito. Dal mare di Villa San Giovanni (Porticello di Santa Trada) sono state recuperate statue in bronzo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] de Provence (1923), con le loro biblioteche e le loro pubblicazioni.
Monumenti. - Rimangono a ricordo dell'arte focese la celebre Afrodite e la colomba arcaica del museo di Lione, probabilmente opera d'importazione che sta ad attestare i rapporti tra ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dei Dioscuri, e che le divinità principali rappresentate dai plasticatori tarentini sono quelle di Demetra e Persefone, Artemide, Afrodite e Apollo Iacinzio.
Né meglio informati siamo sui monumenti civili che dovettero sorgere nella polis (museo e ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] a tre periodi della storia del mondo: di Urano, di Crono, di Zeus. Le enumerazioni sono interrotte da sei episodî: nascita di Afrodite (versi 188-206), episodio di Stige (versi 383-403), inno a Ecate (versi 411-452), nascita di Zeus (versi 459-506 ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] artistico fu raggiunto da Coo nel sec. IV a. C. e durante l'ellenismo. Prassitele eseguì per Coo una statua di Afrodite (Plin., Nat. Hist., XXXVI, 20) e i figli suoi decorarono nell'Asclepieo l'altare monumentale del dio. Questo sorgeva sulla ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] letterario e storiografico, nettamente dominato dalla sua figura e dalle sue tendenze. Di lui si ricorda anche un epigramma ad Afrodite scritto in greco.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Berlino 1902, p. 364 segg.; H. Last e R. Gardner, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] vennero per eredità di Adolfo Furtwängler. Inoltre sono da ricordare l'Atena di Mirone, statuette bronzee dell'Afrodite di Citera e del Diadumeno (Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, 81 e 87).
Bibl.: Bildwerke aus dem Liebieghaus, Francoforte ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...