GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Francia per sostituire lo stesso Ercole Strozzi, dapprima come semplice agente, e dal settembre 1576 quale segretario ambasciatore dei Gonzaga, incarico diplomatico che ricoprì ininterrottamente, sempre alla corte parigina, per circa un ventennio ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] duca, nel 1633, ad un opuscolo diffuso a Roma dagli agenti del duca di Baviera, sostenendo contro di esso i diritti che di cordiale cortesia.
Sembra che il B. avesse un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma se ne ignora la ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] de demander son congé..." (Casanova, p. 64).
Dal 1766 figurò come agente a Venezia del re di Polonia Stanislao Augusto Poniatowski e mantenne questo incarico diplomatico per molti anni. Dal Pietrucci apprendiamo che Giuseppe scrisse un trattato "sull ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] nominarono Bonsignore Caffaraino (altro fido agente degli Zaccaria) loro procuratore per commerciare 37r, 57r, 79v, 122v, 128r; III, 2, cc. 353v, 367v; Codice diplomatico delle relazioni tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Innocenzo VIII non interruppe la continuità del suo servizio diplomatico: nel giugno 1493 egli rientrò a Roma insieme con ancor prima che il B. partisse da Roma. Come scrisse un agente milanese a Ludovico il Moro, già nel giugno era stato deciso di ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] Cipro assieme a Emilio Mattei e Luigi Pinna, quest’ultimo diplomatico al servizio del re di Sardegna. Il viaggio in Oriente, del 1841 partì dunque per la prigione, scortato da un agente milanese, arrivandovi nel gennaio del 1842: la sua richiesta di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] e il maggio dell'anno successivo si recò a Roma come agente della Repubblica presso la corte papale.
Il biennio seguente vide il G. impegnato in un nuovo incarico diplomatico, quello di ambasciatore straordinario in Spagna: il 1° ag. 1637 ricevette ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] di S. Bartolomeo in Pavia. La delicata operazione diplomatica per l'acquisizione al C. di questa opulenta abbazia arrestare assieme al nipote, come riferì il 22 agosto l'agente estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonora ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] Ma più che per misogallismo, la scelta di un agente particolarmente sensibile alla causa nazionale come il M. ben parte II, p. 157.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari esteri, Documenti diplomatici, s. 9, Tunisi, voll. IV-VII, ad indices; A. Chiti, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] Alessandro Bocchineri, al servizio del cardinale Carlo de’ Medici, per il quale svolse diverse missioni a carattere diplomatico. Come agente del cardinale nel 1621 fu inviato a Roma presso l’ambasciatore mediceo Francesco Niccolini, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...