GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] e il maggio dell'anno successivo si recò a Roma come agente della Repubblica presso la corte papale.
Il biennio seguente vide il G. impegnato in un nuovo incarico diplomatico, quello di ambasciatore straordinario in Spagna: il 1° ag. 1637 ricevette ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] Ma più che per misogallismo, la scelta di un agente particolarmente sensibile alla causa nazionale come il M. ben parte II, p. 157.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari esteri, Documenti diplomatici, s. 9, Tunisi, voll. IV-VII, ad indices; A. Chiti, ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] fu inviato prima a Dessiè e ad Adua, come regio agente commerciale, per trasferirsi successivamente a Gondar in qualità di console, ministero dell’Africa italiana), nell’Archivio storico-diplomatico del ministero degli Affari esteri (in particolare ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] particolari, certo è però che la notizia dei viaggi diplomatici dei Bucciardo in Turchia arrivò in quel torno di tempo per una nuova missione a Costantinopoli insieme con un secondo agente sforzesco, Martino da Canale. La istruzione, in data del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] tardi esteso i suoi affari, inviandovi un suo agente di commercio. Nel 1315, rinchiuso nelle Stinche ( Dell'Ancisa, CC, c. 812; Ibid., Carte Pucci, II, n. 47; Ibid., Diplomatico, Acquisto Caprini, n. 79/5; Ibid., Priorista di Palazzo, cc. 42, 44v; ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] Amedeo. Nella fase conclusiva della trattativa il D. sembra onnipresente nelle sedi diplomatiche più direttamente interessate: inviato straordinario a Milano, dove era agente ordinario l'abate C.F. Pedemonte. presentava le credenziali il 13 febbr ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] Otto di pratica, Missive e responsive, 66, c. 96; Diplomatico, S. Frediano in Cestello, 1507 giugno 26; Firenze, Biblioteca 100; V. Arrighi, Per una biografia di L. L., cancelliere ed agente di Lorenzo il Magnifico, in Interpres, XV (1995-96), pp. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] il marchese poteva nominarlo verso la fine del maggio suo agente presso la corte pontificia (il 2 giugno il B. arresta all'anno 1512, nel quale egli dovette ritirarsi dal servizio diplomatico assolto per venti anni. Abbandonò anche l'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] papale. Tra il 1401 ed il 1403 fu agente del banco di Matteo Ricci, e, finalmente ; Ibid., Acquisti e Doni, n. 301, ins. 6, cc. 43, 46, 47, 66; Ibid., Diplomatico, Acquisto Caprini; Ibid., Manoscritto, n. 374 (Carte Dei, VIII), n. 42; Ibid., n. 350 ( ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] ammalato), lo zelante C., rimasto sempre a Casale come agente ducale, lo teneva quotidianamente informato. In attesa di questo evento che avrebbe finalmente concluso tutto il suo gioco diplomatico, al C. incombeva anche il compito non facile di ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...