I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] con nomi (donnaccia, figuraccia, stradaccia, tempaccio, vitaccia: per la questione del genere dei nomi, ➔ alterazione), ma anche con aggettivi (a parte quelli sostantivati come avaraccio, riccaccio, in Internet troviamo esempi come mi ha detto che il ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] intellettuale. Kapha è acqua e terra, e corrisponde alla massa corporea, alla lubrificazione degli arti, e si caratterizza con aggettivi come lentezza, calma e pazienza. L’equilibrio tra i tre dosha garantisce lo stato di salute, mentre l’insorgenza ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...]
Parole lessicali è denominazione impropria di quegli elementi del l., detti anche parole piene (come i sostantivi, gli aggettivi, i verbi, gli avverbi) che hanno un proprio contenuto semantico autonomo, indipendente entro certi limiti dalla frase in ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] alla sua facilità di convertire una parte del discorso in un’altra, e così può anche formare verbi da sostantivi o aggettivi italiani per semplice conversione, per es. to balloon, to crescendo, to fresco. Più curioso il prestito della locuzione della ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] in un lemma autonomo; ➔ alterazione), del participio presente e del participio passato (quando essi vengano usati con funzione di aggettivo o di nome, senza tuttavia avere un’autonomia semantica e d’uso che ne richieda una registrazione autonoma), o ...
Leggi Tutto
DISCORSO INDIRETTO
Il discorso indiretto comporta una riformulazione delle parole o delle frasi proprie o altrui. Si può presentare come proposizione➔oggettiva o ➔interrogativa indiretta
– sia esplicita
Giulio [...] persone singolari e plurali del discorso diretto diventano rispettivamente 3a singolare e 3a plurale, con i relativi pronomi personali e aggettivi possessivi
Paolo dice: «Io non sono d’accordo» ▶ Paolo dice che non è d’accordo
Paolo dice: «Tu non ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] probos (A) improbare (B). Schematicamente abbiamo due disposizioni:
Formula
nella seconda delle quali abbiamo orizzontalmente i due aggettivi e i due verbi; chiasticamente i due vocaboli negativi (improbos, improbare) e gli altri due positivi (probos ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] cimoelettriche (o talassoelettriche, o anche cimomotrici o mareomotrici), che si trovano definite sotto i singoli aggettivi; (b) c. telefonica, insieme di apparecchiature destinate all'espletamento del servizio di commutazione telefonica, installate ...
Leggi Tutto
NESSUNO O ALCUNO?
Il pronome e aggettivo indefinito nessuno si usa sia in frasi positive
Nessun dubbio lo ha mai sfiorato
sia in frasi negative, insieme a un’altra negazione
Non ho nessun dubbio
Solo [...] al singolare, il pronome e aggettivo indefinito alcuno può essere usato nelle frasi negative come sinonimo di nessuno
Non ho alcun (= nessun) dubbio
Sulla sua adeguatezza al ruolo non è stata espressa alcuna (= nessuna) riserva.
Usi
L’uso di ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] neppure servirli in regola).
In italiano antico, il tipo di antecedente più diffuso nelle consecutive forti è sì, anteposto ad aggettivi, nomi ed avverbi. Presente nella fase antica, ma ridottosi negli sviluppi successivi, è l’uso di sì o tanto come ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.