COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] la chiesa ubicata a Sud, fatta costruire tra il 1118 e il 1124 dalla moglie di Giovanni II, Irene d'Ungheria, cui venne aggiunta ben presto, a Nord, un'altra chiesa, seguita da una cappella funeraria, conclusa nel 1136, collocata tra le due chiese e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] secolo era evidentemente accresciuto il prestigio dell'artista che nel 1901, alla morte del Morelli, venne nominato insegnante aggiunto, accanto al titolare V. Caprile, della scuola di pittura dell'accademia di belle arti di Napoli (Lorenzetti, 1952 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] e p. 61) si tratta di un modello per il testone.
Sulla base di confronti stilistici con il testone di Hall, Hill (1930) ha aggiunto al catalogo del C. altre otto medaglie: quattro per Gian Francesco Gonzaga (nn. 241-244) e quattro per Federico III e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] prima, lavorava Simone Martini. Rispetto ai rapporti fra Simone Martini e i Memmi (L. e suo padre, come pure si chiamano), va aggiunto che l'ipotetica presenza del primo a San Gimignano negli anni in cui il padre di L. era il maggior referente del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] dei congiunti del committente (il Cardinal Roberto, Vincenzo senior, Sforza e Pietro Francesco Nobili). A questi ritratti fu aggiunto quello del fondatore della cappella, dopo la sua morte (1649), per volontà della vedova Eleonora Orsini. I busti ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] è preceduto da un nartece. Nel 1365 l'arcivescovo Gregorio aggiunse una sorta di parekklésion al lato nord e più tardi fu aggiunto un analogo corpo di fabbrica sul lato sud. Due torrioni posti ai lati del bema hanno finito per nascondere in larga ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] sei con Trofei d'armi, sei con Trofei e vasi; il foglio con Tre statue di antichi romani datato 1660 fu probabilmente aggiunto in un secondo momento.
Altre due edizioni dell'opera furono pubblicate da A. van Westerhout e, successivamente, da V. Billy ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] del duomo, da un angelo in bronzo dorato, e sormontata da un gruppo con il Cristo benedicente seduto tra due angeli, aggiunto nel 1438.
L'8 giugno 1446 il Concistoro allogava al G. e al fratello Lorenzo l'esecuzione della cassetta per contenere la ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] . Nel testo è detto infatti: "avendo costruito diversi modelli utili all'arte dell'assedio, te ne invio i disegni; per tutti ho aggiunto alcune parole di spiegazione e ti ho mandato uno dei miei aiuti al quale ho mostrato tutto e davanti al quale ho ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] dubbi sulla corretta attribuzione (la sigla che ricorre è la stessa presente sulla pala d'altare della cappella del Voto) venne aggiunto al catalogo dell'artista solo a cominciare da P. Locatelli nel 1869 (I, pp. 268 s.; II, p. 284).
Il dipinto ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...