BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] il sonetto a un "Bonovardus quondam Rugerini notarius", citato in un documento del 3 apr. 1267. Un "Bonovardus Rugerini notarius", va aggiunto, compare nei Documenti dell'Antica Costituzione altre due volte, il 9 apr. 1242 e il 19 genn. 1247.
Questa ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] 3 bis, d.l. 13.5.2011, n. 70, inserito in sede di conversione con l. 12.7.2011, n. 106.
4 In particolare, è stato aggiunto, nell’art. 31 l. 23.12.1998, n. 448, il co. 49 bis.
5 In argomento, Petrelli, Conformità catastale e pubblicità immobiliare, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] tributario le a. sono considerate fra i soggetti passivi dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Il Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) fa riferimento alle a. nell’art. 73, lettere b, c, d ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] esogamico o libero.
A questi, la scuola storica nei suoi ultimi sviluppi (W. Schmidt, G. Montandon, O. Menghin) ha aggiunto il ciclo culturale rappresentato dai pastori nomadi dell'Asia, dell'antica Europa e dell'Africa, e caratterizzato dalla grande ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] come modificato dal TUE. Ciò è risultato tanto più necessario dopo che al protocollo sul Patto di stabilità si è aggiunto (fine 1997) il protocollo sull'occupazione, posta ormai quale obiettivo specifico dell'Unione. Ed è in questo quadro che si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ".
Questo è oggi lo stato della questione di cui non si possono prevedere i possibili sviluppi, soprattutto quando, in aggiunta ai documenti che possediamo, altri ne restituiscano le sabbie dell'Egitto. Ma quanto si è esposto, ci sembra sufficiente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] poco più del 7% degli occupati è impegnato in a., che contribuisce per il 3,8% alla produzione del valore aggiunto totale). Ben più ampio, tuttavia, è il peso del complessivo settore agroalimentare che contribuisce alla formazione del PIL per circa ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] , in Rass. tasse, 1974; G. Donnamaria, La difficile convivenza dell'imposta di registro con l'imposta sul valore aggiunto, in Boll. trib., 1975; A. Messina, Imposta di registro: sistema sanzionatorio nella nuova disciplina, in Tributi, 1975; F ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] un'i. di conguaglio all'importazione pari all'IGE, che teoricamente i prodotti avrebbero scontato se fabbricati in Italia, in aggiunta all'IGE all'importazione già esistente. Nuovi aggravî per i consumi di lusso sono stati previsti con legge n. 359 ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] misto – grazie alla valorizzazione di una misura secca di anzianità contributiva: 42/41 anni ed un mese, per uomo/donna, con l’aggiunta di un mese nel corso del 2013 e di un altro mese dal 1° gennaio 2014; questo nuovo requisito di anzianità non ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...