Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Nel 2006 la capitale, Algeri, contava 1.513.570 abitanti; secondo una stima del medesimo anno, la popolazione dell’agglomerazione urbana della capitale era 4.150.000 abitanti. A quella stessa data il 59% della popolazione algerina era da considerarsi ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] mancano città dotate di una buona attrezzatura di servizi, fatta eccezione per la capitale, Kingston, che nella sua agglomerazione ospita quasi 700.000 ab., pari a oltre la metà della popolazione urbana complessiva.
Condizioni economiche
Grazie all ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] la città più importante del paese e al censimento del 1996 la sua popolazione era di 480.996 ab. (952.692 nell'intera agglomerazione urbana). Fra le altre città, Cork sfiora i 200.000 abitanti.
Condizioni economiche
Da quando il paese è entrato a far ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] nella porzione occidentale (80% della popolazione totale), dove si trovano Kuala Lumpur (circa 4,4 milioni di ab., nell’intera agglomerazione nel 2006) e gli altri centri urbani maggiori, tra i quali Subang Jaya, Kelang e Johor Baharu (tra 1,2 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] ha raggiunto ormai il 13% dei maschi in età attiva.
Oltre l'87% della popolazione è considerata urbana, e vive concentrata nell'agglomerazione della capitale Riyāḍ (4.087.150 ab. nel 2004), nelle altre città (Gedda 2.801.480, La Mecca 1.294.100 ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] e ha portato la città a una popolazione di 1.581.000 abitanti nell’area centrale, che è nucleo di una vastissima agglomerazione in cui vivono 10.352.000 persone, qui immigrate un po’ da tutto l’arcipelago.
Molta della crescita demografica e urbana fu ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] soglia di povertà.
La città maggiore è la capitale, Baku, che con circa 1.800.000 ab. (2.100.000 nell’intera agglomerazione) è la più popolosa di tutta la Transcaucasia. Altre città notevoli sono Gjandža (301.000) e Sumgait (289.000).
Gli Azeri, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ) è tale che la popolazione ha cominciato da tempo a rifluire in aree all'esterno della parte centrale dell'agglomerazione, e in aree marginali occupate dal deserto. In particolare, a partire dagli anni Ottanta del Novecento è stato realizzato ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] definire la consistenza demografica della capitale Harare (secondo stime delle Nazioni Unite, alla metà del 2003 accoglieva nella sua agglomerazione 1.470.000 ab.) e delle altre città, in quanto nel maggio 2005 il governo ha lanciato una campagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] . Nuovi insediamenti sono sorti in corrispondenza delle zone di estrazione e di imbarco del petrolio, ma è comunque sempre l’agglomerazione urbana della capitale Kuwait (o Kuwait city; 1.730.000 ab. nel 2007) a esercitare una grande attrazione sul ...
Leggi Tutto
agglomerazione
agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica e nel linguaggio socio-economico, raggruppamento...
agglomeramento
agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).