UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] apprezzata da grandi pittori contemporanei come Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez (ibid.). Oltre all’elogio 'agiografico' di Bresciani, nel 1826 venne stampato un componimento in versi sciolti dell’abate Luigi Federici, e una lapide ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Hypotyposis appartiene al genere controversistico, mentre il Sanctorale, sui santi, e il Mariale si iscrivono nel genere agiografico e mariologico; fanno parte delle opere biblistiche l'Explanatio in Genesim - sui primi undici capitoli della Genesi ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , testo critico, introduzione e glossario, Paris 1909; Itedeschi e l'eresia medioevale in Italia, Roma 1916; Un curioso frammento agiografico da un manoscritto beneventano, Benevento 1916 (estr. da Rivista storica del Sannio, II [1916], n. 2); Valdo ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] Venerini.
Gli scritti biografici su Rosa Venerini, pur se storicamente documentati, hanno un prevalente carattere agiografico, anche il primo sobrio profilo redatto dal contemporaneo gesuita viterbese Andrea Girolamo Andreucci, Ragguaglio della vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] figura di Pio X, il pontefice che più aveva sostenuto la sua attività organizzativa; nel 1951 gli dedicò un opuscolo agiografico: Il beato Pio X e l'Associazione cattolica femminile (s.l.), estremo devoto omaggio al pontefice; la sua testimonianza ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] in veste di santo, Quinzani rassicurò Gian Antonio Bellotti che la profetessa milanese, di cui egli fu confessore, seguace e agiografo, si trovava in paradiso.
Morì a Soncino il 2 gennaio 1530.
Il suo corpo, tumulato in base al testamento del ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] e benefattore. Discorso, Prato 1898; S. Ceccatelli, G. M., l'amico degli operai e padre degli orfani, Prato 1900 (agiografico, ma ricco di interessanti notizie); S. Nicastro, Sulla storia di Prato dalle origini alla metà del secolo XIX, Prato 1916, p ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] -328 e riprodotta anche in E. Crestani, Don A. V., missionario-esploratore, Verona 1941, pp. 74-134 (biografia di taglio agiografico, ma ricca di documenti), oltre che in Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo, 1851 ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] la figura storica si veda: A. F. Frisi, Elogio storico di M.G.A., Milano 1799, che rimane fondamentale, per quanto agiografico; L. Anzoletti, M.G.A., Milano 1900 (comprende anche due pregevoli comunicazioni sull'A., di G. Schiaparelli, 9 dic. 1899 ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] 1929-1935), tesi di dottorato, Università di Turku, aprile 2016, www. utupub.fi/bitstream/handle/10024/122992/diss2016Rizzi.pdf?sequence=2&isAllowed=y (ottimo scavo documentale, ma taglio interpretativo velatamente agiografico; 12 febbraio 2019). ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...