Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei buoni risultati: a modo suo aveva tentato di dargli un volto umano. Si era però ritrovato nella situazione dell'apprendista stregone, che, avendo civile dei paesi comunisti poteva iniziare ad agire. L'effetto di questo fenomeno si rafforzava ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] "l'olocausto che si offre alla giustizia eterna in espiazione delle colpe dell'umanità, e per loro mezzo è possibile la pratica della virtù che tutte le significa che il diritto dei singoli ad agire come unità indipendenti del corpo sociale implica ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di popolo o nelle lotte di resistenza possono agire come formazioni separate, ma sostanzialmente collaboranti con le fino a toccare la sfera più intima ed essenziale del vivere umano. La tendenza di fondo a ricorrere alla guerriglia nasce in genere ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] un politico esitante nelle sue posizioni e non intenzionato ad agire precipitosamente.
Edward Gibbon
Echard e Millar scrivono in un ; Milman è altrettanto elogiativo del «cristianesimo mite e più umano» che essa rivela. Ma la scena comincia allora a ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] autentiche ossessioni che sfidarono i più elementari principî della ragione umana e politica" (ibid., p. XVIII; trad. it valido per tutti coloro che vogliono leggere e pensare, vivere e agire in accordo con il proprio pensiero.
Fonti e Bibl.: opere di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] divino, poco importa che questo agire abbia la sua base nel patto stipulato con il 'popolo eletto' oppure nell'esigenza di una redenzione dell'umanità dal peccato o ancora nel comando di convertire gli altri popoli alla vera fede. È stato soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e impegnato dei confuciani, e predicava di 'lasciar agire' la potenza della Via. Infine i legisti, rappresentati a tutti gli esseri viventi senza alcuna discriminazione. Ogni essere umano, se non ogni essere vivente, possiede la natura del Buddha ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] nella Vita di Antonio, nella quale è l’asceta ad agire con sufficienza. Nella versione che tramanda Sozomeno, invece, eventuale sorte avversa. L’amara riflessione sul rifiuto del consorzio umano che i monaci esprimono con la loro condotta di vita si ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] sotto la direzione decisiva dell'imperatore, avrebbero dovuto agire per il suo bene.
Sul piano dei contenuti Federico convinzione, violava la giustizia naturale e il diritto divino e umano (Const. 21). Per l'azione contro il figlio resosi colpevole ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] della pestilenza, delle atroci lotte interne, dell'agire spietatamente fazioso della parte guelfa con le ammonizioni, suoi figli, la torre di Babele e la suddivisione del genere umano in 72 lingue, la fondazione di Fiesole, alla quale attribuisce ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...