Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di non accedere al rito cattolico. Questa scelta può avere molte ragioni, oltre a una diversa fede religiosa. Agnosticismo, ateismo, anticlericalismo irriducibile, un precedente matrimonio seguito da divorzio: basta che uno dei nubendi si trovi in ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] che rispetti l'autenticità del messaggio scientifico. Lo scienziato avoca a sé questa funzione, comunque rifiuta la passività e l'agnosticismo. Philosophy of mathematics and natural science (1949) di H. Weyl - l'autore di una delle maggiori opere di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che gli giunsero da più parti e che un po’ alla volta dirottarono verso il moderatismo o verso temporanee forme di agnosticismo politico molti di quelli (Garibaldi in testa, seguito nel tempo da G. Medici, G. Sirtori, E. Cosenz, F.E. Foresti) che ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] si concluse il XX Congresso del PCUS, il ripudio dello stalinismo e l'adozione della politica del disgelo sancì l'agnosticismo ufficiale del PCI (in realtà l'immobilismo) di fronte alle contese artistiche. In conseguenza il movimento neorealista come ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] storiografico: ma per sostituirvi non già la razionale coscienza della libera creatività della storia, ma piuttosto il duro agnosticismo materialistico di cui si diceva. Certo, il pessimismo storico peserà negativamente sull'opera dell'A., che in più ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] prevedeva l’inclusione, non l’esclusione, di culti diversi, l’accettazione della distinzione tra la fede personale, o l’agnosticismo, e la religione della comunità imperiale cui si apparteneva. Non era il problema della fede che divideva le élite di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] sé di dubbia efficacia e destinati a spiazzarsi reciprocamente); gli altalenanti rapporti fra legge e contrattazione collettiva; l’agnosticismo circa il sostegno alle regole delle relazioni industriali (se non un’aperta presa di distanza dalle parti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] puro; mentre in altri, come nel giovanissimo Caio de Mello Franco, si diluisce in un dilettantismo elegantemente mesto o in un ironico agnosticismo alla Anatole France. E tale è anche il caso, press'a poco, di Alvaro Moreyra. Volto per vie tutte sue ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " - nel senso, par di capire, di imperturbabile saviezza, di non affanno e anche coll'implicanza di un ostentato agnosticismo, di non schieramento - sì. Ma quanto al "buon cristiano" Memmo sta ironizzando. È detto ammiccando, da uomo di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] scelte radicali e nell'intuizione di nuove aree di ricerca. Mentre la biofisica dell'orgone sostituisce all'agnosticismo delle scienze umane presupposti dichiaratamente naturalistici e materialistici, lo stesso anno di Charakteranalyse Reich pubblica ...
Leggi Tutto
agnosticismo
s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnostico
agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...