Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] movies. Altre pellicole, infatti, sfrutteranno questa ricercatezza visiva: 300 di Zack Snyder del 2007 sulla battaglia delle Termopili, Agorà di Alejandro Amenábar del 2009 su Ipazia, ma anche le recenti serie televisive Spartacus. Blood and Sand e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] e copie, in In memoria di G. Becatti..., cit., p. 107 ss.; O. Palagia, A Colossal Statue of a Personification from the Agora of Athens, in Hesperia, LI, 1982, p. 99 ss. - Nemesi di Gortina: L. Guerrini, La statua di Nemesi da Gortina, in ASAtene ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] veniva suddiviso in aree di differente funzione: sin dall’origine erano riservate le aree destinate alla vita pubblica, l’agorà, e al culto, anche se non sempre furono immediatamente edificate, mentre la restante superficie urbana era destinata ai ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Erymanthos; in età romana dipendeva politicamente da Patrasso. Pausania (VII, 22, 2 s.) ricorda un culto oracolare di Hermes nell'agorà di Pharai, e un santuario extraurbano dei Dioscuri. A S del fiume Peiros sono stati messi alla luce tumuli di età ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] , e vi allude Stazio nel 91 d.C. (Silv., 1, 1, 102-103). Strabone (VI, 278) riferisce che era collocato nell'agorà. Plinio ne dà una descrizione insolitamente ampia. Collegandola a un'osservazione di Livio (XXVII, 16, 8), se ne ricava che il dio era ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] raffigurati Teseo e Antiope mentre su quello occidentale era il ratto di Cefalo da parte di Eos. Nella Stoà Basìleios dell'agorà di Atene, intorno al 440 a.C., frammenti fittili confermano la testimonianza di Pausania (1, 3, 1) circa la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] traffico cittadino, regolando il trasporto dei carichi dai porti alla città e all'interno dell'isola e viceversa.
L'agorà non è stata ancora individuata: resta tuttora attendibile l'ipotesi che debba trovarsi non lontano dal grande porto, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] che praticano un certo genere di vita. Tuttavia il loro spazio non sarà più quello aperto e destrutturato dell’agorà, della palestra, della strada: avranno sedi stabili, di solito decentrate, fisicamente separate dalla città e dal suo pulsare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] originali. La pratica della duplicazione mediante calco è attestata anche dalle fonti (Luciano parla di una certa statua nell’agorà di Atene che era perennemente coperta di pece perché continuamente gli scultori ne prendevano il calco). In altri casi ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] ; e che esisteva qui uno speciale collegium, quello degli «epimeleti», al cui controllo era sottoposta l'edilizia. Nell'agorà si trovava una basilica civile dell'epoca di Adriano e nelle sue immediate vicinanze era un orologio solare, testimoniato da ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...